Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] con lo Skaro o Qashgar), dalla baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l del re detronizzato, Tiridate, l'imperatore compare in Oriente a capo di un esercito (214): i Parti, presso i quali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] quale può delegare il viceconsole o agente consolare), e il viceconsole capo ufficio, nel luogo di residenza (art. 63 legge consolare e quindi l'istruttoria a cura dell'accusatore, si dava corso al dibattimento, che s'iniziava con la lettura dell' ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dalla contraddizione in cui si era chiuso, possa metter capo a quella metafisica critica, la cui possibilità egli e della Preuss. Akademie der Wissensch. in 21 volumi (in corso di pubblicazione dal 1902).
Traduzioni italiane. - Le più notevoli sono ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] per la piana di Pergine a gettarsi, chiuso fra robusti argini, dopo un corso di 29,5 km., e con un ampio delta ghiaioso, nell'Adige, maggio, Paolo IV che come cardinal Carafa era stato il capo di quella che si potrebbe chiamare l'"ala destra" del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli dal capo il berretto o dargli uno schiaffo: e fra i Bull. Ist. dir. rom., XXXIII (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Cintio e il Minturno. La lotta è molto interessante, perché nel corso di essa si chiariscono due idee di metodo destinate a rimanere , come Ossian; e altri ne fondò durevoli, a capo di tutti Shakespeare.
Dallo Sturm und Drang al romanticismo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] indigene del mezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie di Mozia, Panormo e Solunto; nell'Africa le ancora in parte per scrupoli religiosi, egli non aveva dato corso al suo disegno, quando fu ucciso: il disegno fu ripreso ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] al solito; ma, a stoffa finita, si piglia il capo della funicella e, tirandola dolcemente per avvolgerla su un rocchetto, 6 (come già avvenne durante il passaggio della trama 3) la corsa del battente diventa lunga ed il pettine spinge le trame 4, 5 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] la Francia, la Spagna e l'Olanda - che nel corso della guerra univano le loro armi a quelle degl'insorti americani, occidentale, e la Nuova Zelanda fra il 1850 e il 1855, il Capo di Buona Speranza nel 1872, il Natal nel 1892, le stesse colonie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] mira di questo tipo è riprodotto nella figura 7.
Nel corso di punteria centrale i ricevitori di punteria, detti comunemente orologi battaglia del Rio de la Plata, di Punta Stilo, di Capo Teulada). In queste ultime due battaglie, il possesso della nave ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...