Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] re del Cantium contro l'accampamento romano. Allora il capo della resistenza chiese la pace; Cesare chiese degli ostaggi molta cura da lui, a ridosso di una montagna e difeso da un profondo corso d'acqua. Ma la vittoria fu di Ostorio (51 d. C.; Tac ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] speciale struttura dei seni venosi. Questi fanno capo alle vene contenute nello spessore delle trabecole fibrose La milza si altera e aumenta più o meno di volume nel corso della maggior parte dei processi infettivi acuti e cronici. Sono da ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] reso festivo da Costantino per tutto l'impero. E così nel corso dell'anno vi fu un giorno a lui specialmente consacrato, apollinee di Elio hanno una raggiera metallica intorno al capo. Il medesimo motivo iconografico si ripete, con maggior ricchezza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . italiana è articolata in comparti, ognuno dei quali fa capo a una Associazione di Categoria. I comparti produttivi più importanti particolare la compilazione di elenchi positivi, sono ancora in corso a livello sia europeo che mondiale. La maggior ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e il grande bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui principali il Solo (540 km.) alla storia dei secoli precedenti. Autore ne è Prapañca, il capo del buddhismo locale, umanista colto e raffinato; egli completò il ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] distanze e concorsero ad accrescerne la richiesta. In tutto il corso del sec. XIX e nei primi anni del XX la e sono servite da una buona rete di vie acquee interne che mettono capo da una parte al mare, dall'altra a regioni forti consumatrici. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Gli Oirat sono allora quasi onnipotenti tra i Mongoli: il loro capo Mahmūd (morto nel 1418) ha avuto come predecessore il figlio sottomessa ai Manciù. Essa non partecipò alle rivolte che nel corso del sec. XIX agitarono la Cina propriamente detta, il ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] principalmente per merito dell'Alviano. Tale era il caso del corso Vittorio Emanuele II e della via Belzoni, uscenti un alle prime costituzioni di vere e proprie compagnie ecomiche, a capo delle quali al fine emerge l'autoreattore Angelo Beolco, il ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] del dinasta di Pergamo. Fu allora che questi si cinse il capo della corona reale, e le sue vittorie sui barbari, universalmente milizie pergamene era in Macedonia, onde il re fu battuto e corse persino il pericolo di cadere nelle mani dei barbari. Ma ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...