Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] macero i fasci si asciugano all'aria libera, slegandoli prima da un capo, e disponendoli poi a fascio d'armi sul terreno (fig. la distanza fra i fusi e il loro numero, la corsa della banchina sono le caratteristiche che individuano un torcitoio e che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] con cui aveva sostenuto l'esilio, era considerato il capo spirituale della chiesa giacobita, e con lui "nell'interesse des römischen Rechts, Lipsia 1925, p. 399 segg.; V. Arangio-Ruiz, Corso di storia del dir. rom., Napoli 1931, p. 295 segg.; per il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] montuose culminanti, così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono d'una sconfitta del regno di Ma‛īn per opera d'un capo sabeo, che lo stato mineo avesse preceduto il sabeo e fosse stato ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a sud-est il limite meridionale della meseta è indicato da una serie di flessure che cominciano al Capo S. Vincenzo e accompagnano il corso del Guadalquivir; la Sierra Morena, che con il suo prolungamento orientale, la S. de Alcaráz, costituisce qui ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] giro è segnato dalla moderna cinta fortificata e la corda dal corso quasi rettilineo del fiume. Di un'altra cerchia più interna , alla quale è soltanto riunita da regolari traghetti, mettenti capo al cosiddetto Vlaamsche Hoofd (fr. Tête de Flandre) in ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dal piede degli argini; l'apertura di cavi, fontanili e simili in prossimità dei corsi pubblici.
Altri lavori e atti possono invece eseguirsi con speciale permesso dell'ingegnere capo del genio civile (art. 97 e art. i r. decr. 19 novembre 1921, n ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di cui i principali inglese. Sbarcati sulla costa a S. del monte′ scopersero il largo corso del fiume Jones e risalirono il ghiacciaio Agassiz lungo ben 80 km. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più adeguatamente, riflette il diverso tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo e le categorie indicate e aiuta a ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] delle più importanti misure antropometriche relative al tronco, al capo e agli arti, tiene conto di alcune attitudini funzionali e che interviene proprio durante la crescita più attiva. Nel corso di questa quindi, anzi già fino dall'età neonatale, è ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] della mortalità puerperale. In Italia la levatrice fruisce di un corso di studî più esteso che negli altri paesi; grazie ai fine del sec. XVIII e il principio del XIX, il capo riconosciuto del moderno indirizzo delle scuole di ostetricia.
Nel sec. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...