PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Impasto di lievito naturale, che parte da un pezzo di lievito capo rinfrescato in due o tre impasti successivi. I rinfreschi sono impasti il trasporto, sia della farina sia della pasta in corso di lavorazione, si compie per mezzo di trasportatori ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , e in età bizantina; in esso si svolgevano oltre alle corse dei carri anche gli spettacoli gladiatorî e le cacce di belve: da S. Cirillo, mandatario del papa; l'altro, con a capo Giovanni di Antiochia e appena una quarantina di membri, dipendente in ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , n. 118), numero di fatto mai raggiunto poiché nel corso della stessa XXVII legislatura venne approvata una nuova legge elettoriale che del giorno di una delle due Camere senza l'adesione del capo del governo. La proposta di legge d'iniziativa di uno ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] della sofistica; ma soprattutto era una città festosa, in cui corse e danze, feste e baccanali erano frequenti. Come a ) non lascia dubbio che Pietro non sia stato veramente a capo della chiesa antiochena. Quanto alla durata e alla data probabile ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] 16, al centro di una spirale di reattanza L, i cui estremi fanno capo ai due corsoi c′e c″, fra loro solidali, e posti ad una della regolazione delle macchine elettriche, v. Lombardi, Corso teorico pratico di elettrotecnica, Milano 1926, e gli ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] cioè misurare la distanza glabella-inion sulla linea sagittale mediana del capo, prenderne la metà partendo dalla glabella e aggiungervi 20-25 medio, dei seni nasali; per via sanguigna nel corso di malattie infettive (meningiti epidemiche), o per via ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] scuola va ricordato, insieme col Crocco, il Forlanini, il quale a capo della società "Leonardo da Vinci" iniziò le sue geniali costruzioni dal 1906 svolte al corso di costruzioni aeronautiche (litografia), Torino 1922; id., Corso di costruzioni ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ad acqua corrente, alimentati dalla Lys, fiume a lento corso, che attraversa varî centri industriali e riceve molti rifiuti operaia va loro presentando prima dall'uno e poi dall'altro capo, e così le puliscono, le raddrizzano e anche le ammorbidiscono ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] caso di assenza o d'impedimento (articoli 3, 8, legge sul capo del governo). Non è stabilito un quorum e perciò le deliberazioni sono facoltà fa sorgere per il Consiglio il dovere di dar corso alla richiesta. Fra questi casi è notevole la facoltà, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] fu Arcesilao IV, figlio di Batto IV, che nel 462 fu vincitore nella corsa coi carri ai ludi pitici e nel 460 in quelli olimpici, e la sua ma come vi abbia partecipato ignoriamo. Nel 401 un capo del partito popolare, Aristone, s'impadronì del governo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...