Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] è probabile la contemporaneità di origine di Tharros. Nel corso del VI sec. Th., insieme con le altre colonie Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, Firenze 1929. Scavi e singoli edifici: G. Pesce, Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] secolo a Reask, nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del V secolo la nuova religione senza particolari opposizioni (apostolato Laighin a sud) e nominalmente sottoposti a un capo supremo (irlandese ard righ). Questi centri della spiritualità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] terraferma avvenivano prevalentemente nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del Ramu e quelli dei loro tronco di un albero endemico (Acacia koa) cui erano fissati un capo di banda e un outrigger. J. Cook e J. Banks furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] alternarono nella regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa indipendenza e si avviò verso la disgregazione in diversi principati rivali. A capo del più potente tra questi fu Lazar Hrebeljanović (1362-1389), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] più recente degli stanziamenti, quello sul monte Oros, ma anche la città di Capo Colonna si avviò al declino.
Nelle Dark Ages (XII-XI sec. a dei frontoni sembra quindi essere intervenuto nel corso delle diverse fasi realizzative del complesso. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] la costa e all’estremo Ovest, e Franchi Ripuari, lungo il corso del Reno. Tuttavia, permangono alcune incertezze sull’esatta identificazione tra i da un gruppo di sepolture maschili cosiddette “di capo”, sia da alcune sepolture di donne dello stesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] della famiglia degli Aleuadi nella carica di tagòs, cioè di capo militare della federazione; in questo periodo si datano anche le probabilmente agli inizi del I sec. a.C., nel corso della guerra mitridatica. In questa occasione le celebri stele ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] (o Galli nelle fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche gruppo del Gallo che si suicida. I Daci e il loro capo Decebalo sono descritti come “avversari degni di essere combattuti” (Dio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Argentina, via Florida, via S. Nicola ai Cesarini e corso Vittorio Emanuele II, noto come "zona Argentina"; nella ricerca della città, dal senatore C. Ricci, e dallo stesso M. sul capo del governo B. Mussolini (lettera del 3 ott. 1928: in Messa, ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] territori di alcune tribù indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò con un cappello apparentemente di feltro sul capo, scolpita in calcare duro, probabilmente il ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...