(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'anno successivo (1982) che Shehu era stato il capo di una congiura ordita per assassinarlo, mentre più tardi si approda rapidamente ai temi più sentiti dagli scultori del nuovo corso: dal Ritratto della moglie Ketty (1946), psicologico-intimista, ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] decr. legge luog. 6 dicerribre 1946, n. 628. Un progetto in corso di esame dinanzi alle Camere legislative prevede un aumento dal 30% al 100% particolare gravità a causa degli eventi bellici (decr. legge capo provv. stato 30 giugno 1947, n. 548).
...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 1978 aveva trasformato S.L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del Partito dell'Unione Nazionale, tra il governo singalese e il LTTE, in corso alla metà del 1993, furono interrotti dall'assassinio ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Memorie e 4 fascicoli di Studi e Testi. Ne è in corso la trasformazione in sezione della R. Deputazione di storia patria per le sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] cruciforme triabsidato (a trifoglio, o "triconco") a capo dell'aula rettangolare della basilica l'esempio modesto di e 1936; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, Roma (in corso; usciti 5 fasc.); Ch. Diehl, in Byzantion, VII (1932), p. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] quelle destinate al gioco e allo sport. Diffuse da un capo all'altro del mondo, tali comunità hanno avuto successo qualità. Ciò che si è verificato, con alcune eccezioni, nel corso dell'intero 20° sec., non ha tuttavia impedito negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni travate sono vincolate a tiranti nell'interno delle pile, ed il cavalcavia sul Corso Francia in Roma (tav. f. t., fig. 9).
L'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vicus) e di luogo di dogana, ai piedi dell'odierno Lindenhof. Nel corso del sec. V d. C., all'epoca della migrazione degli Alamanni, fu introdotto così un turno semestrale anche per il capo della città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ) o commerciali della città, cui dovevano far capo anche i gruppi di mercanti stranieri frequentanti l'emporio ibid., 4-5 (1980-81), pp. 59-128; L. Caruso, G. Del Corso, A. Raiola Caruso, Ricerche sul più antico anfiteatro puteolano, ibid., pp. 163- ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] quindici cappelle raffiguranti i misteri del S. Rosario, costruite nel corso del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone , e non più del 19,2% delle famiglie ha a capo un addetto all'agricoltura. Questa, un tempo assai fiorente, ha ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...