BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , pp. 25-32.
Territorio
Il territorio che amministrativamente fa capo a B. comprende, oltre all'area bellunese in senso stretto Castelvint avrebbe costituito parte di un tesoretto occultato nel corso del sec. 6°, con vicenda analoga a quella ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] fra i secc. 11° e 12°, furono radicalmente trasformati nel corso del sec. 13°, nonché i palazzi di Gregorio IX e una colonna tortile sulla quale è un uomo con una patera sul capo); quest'ultimo, insieme al seggio episcopale, affiancato da due leoni ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] . Fattore trainante rimase il clero, al quale facevano capo l'istruzione e la produzione dei testi in lingua di 900/1000, pesavano più di un grammo e avevano un loro corso anche sul mercato internazionale lungo le coste del Baltico. Al principio del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] le sue opere strette al proprio corpo ed il capo coronato dall'alloro pensosamente reclinato... Il sole autunnale, Renoir, Raffaello, A. Böcklin, M. Klinger, pubblicati su Convegno nel corso del 1920, rispettivamente nei numeri 1, 3, 4; 10).
Tra il ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] piombo, data la notizia di furti del prezioso rivestimento nel corso del secolo (Biscaro, 1905). Ma vi erano coperture in de Teruel, Zaragoza 1981; H.P. Autenrieth, S. Salvatore a Capo di Ponte, "Atti delle prime Giornate di studio sulla storia dell ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] maestro di palazzo alla corte franca: l'uccisione di due suoi congiunti, nel corso di una disputa che li opponeva agli uomini del vescovo, aprì la strada caso di L. - diocesi cui faceva capo peraltro la stessa capitale imperiale Aquisgrana - previde ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di circa un terzo (taxi e autobus facevano più corse). Per il periodo delle Olimpiadi le autorità hanno disposto luce. Ogni casa ospitava più generazioni di una stessa famiglia, a capo della quale erano i più anziani, che abitavano nella parte della ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] foro, il senato, il teatro, le terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C Nel mosaico del triclinio del Laterano a Roma, molto restaurato nel corso del sec. 18°, sono raffigurati C. e Leone III ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] il territorio in unità produttive che facevano capo a grange, cioè a strutture specificamente destinate particolarmente l'impianto dei loro insediamenti in relazione a sorgenti e corsi d'acqua; il sistema di condutture sotterranee che convogliano l ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , avvenute entrambe nel 1616, il L. si mise a capo della bottega familiare (Puppi, Nuovi documenti, 1983, p. 181 di progettazione che il L. avrebbe utilizzato per tutto il corso della sua carriera. Altri lavori della prima decade della maturità ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...