CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] attenta sorveglianza sulle vicende politiche lucchesi. Il comandante in capo con cui collaborò era il condottiero Marco Pio da Carpi operanti in Francia. L'ambasceria passò per Milano nel corso del viaggio verso la Francia e giunse alla corte francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] del fascismo, si andò sempre più allontanando dal regime. Nel corso della guerra, riprese a Firenze i rapporti con un circolo partiti (ma anche i sindacati e le associazioni facenti capo in generale a interessi economici) a norme e controlli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Misericordia e Dolce di Prato, Francesco Tieri, che fu a capo di questa istituzione dal 1334 alla morte, nel 1363. La datazione Opere fiorentine degli anni della maturità del maestro nel corso del settimo decennio del Trecento sono il polittico di ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nel 1890, prestò servizio in vari reggimenti, frequentò i corsi della scuola di guerra, fu promosso capitano a scelta nel autorità; ma in dicembre fu richiamato in servizio come capo della direzione generale di Aviazione di nuova costituzione che ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] anche negli adulti, nella nevrosi attuale d'angoscia. Nel corso dello sviluppo, poi, il bambino impara ad anticipare gli le categorie (p. 194). L'esperienza dell'angoscia mette capo in Kierkegaard all'affermazione del momento religioso, della fede, ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] prese a frequentare il tempestoso ambiente giornalistico che faceva capo a Il Gazzettino rosa; qui, per la natura mezzo sulla quota assegnata alla banca dal prestito per l'abolizione del corso forzoso). In verità lo Ch. era l'uomo adatto ad una ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] a Roma. Fu capo dell’Ufficio stampa dell’Ente Maremma e Fucino e nell’anno accademico 1952-53 tenne un corso di sociologia nell’ in materia di salute. Nel 1982 attivò il Corso di perfezionamento in sociologia sanitaria presso il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] posto gratuito nel seminario arcivescovile di Bologna dove frequentò i corsi ginnasiali e liceali. L'educazione in seminario lasciò " linea col "pensiero moderno umanistico" facente evidentemente capo a Cartesio; ma ugualmente non gli sfugge come ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] inserendosi nel particolare filone dell'antitacitismo che faceva capo alle Prolusiones di Famiano Strada, respinge il e moderni, Napoli 1813. VI, p. 309; G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 501, 506;A. Albertazzi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] sue opere. Finalmente Toesca (1951) riprese da capo il problema, riconoscendo la stessa mano nelle due Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 284 ss.
G. Corso, La cappella Cavalli in S. Anastasia, Verona 1910.
C. Cipolla, Ricerche ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...