AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] alla battaglia della Bicocca nel 1522 e si distinse nel corso di questa campagna alla conquista di Lodi e alla occupazione nel luglio 1536 iniziò la spedizione: l'A. fu messo a capo delle fanterie sotto il comando generale del de Leyva. Le sue ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] condizioni da lui sottoscritte non apparissero umilianti. Nel corso dei successivi mesi di maggio e di giugno il ed era ancora in rapporto con lui il 1° maggio mentre era a capo di un esercito "dei marchesi" che distrusse Cuneo. Da fine maggio sino ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] per periodi indefiniti e certamente lunghissimi di tempo.
Nel corso delle esplorazioni delle catacombe cristiane, e nelle varie campagne ibid., XIX [1888], pp. 33 s.).
Il D. rimase a capo dell'archivio e dell'osservatorio di Rocca di Papa, ma il suo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] corso di retorica, lo avviò allo studio e all'amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a ebbe, rispettivamente, la nomina a ispettore generale e a ispettore capo; dal 1896 al 1901 infine divenne direttore generale per l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] fece l'ingresso solenne a Firenze, ricevuta dal generale in capo delle armate francesi in Italia G. Murat. L'intima un po' tutti: i democratici non si riconobbero nel nuovo corso per la presenza dei Borbone, e i conservatori per la presenza ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] napoletani (tra cui il fratello Giorgio, G. Bovio, M. Capo, C. Dotto de' Dauli) un'insurrezione armata per liberare Roma irredente contro un nemico che si ostinava a "ostacolare il fatale corso delle razze e delle nazioni", ebbe a dire di sé: ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] a Parma nel luglio del 1300. Il mese seguente D., come capo dell'Ordine, indirizzò una lettera - la prima che di lui ci scritta ancora dal Trentino o, com'è più probabile, nel corso del suo trasferimento in Piemonte, che dovette avvenire tra il 1303 ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] presso una filiale spagnola della Cines, La film de arte española.
Nel corso del 1914 il G. diresse vari film per la Cines, per lo quindi il G. si era trovato a essere un po' il capo di casa -, accettò l'offerta della Milano film, diretta dal barone ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] amicizia di quegli intellettuali di estrazione liberale che facevano capo, in modi diversi, a Benedetto Croce, della impegno più che altro occasionale.
Se si prescinde da due agili corsi sui contratti e sul diritto di famiglia nei papiri greco-egizi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , e aver vinto l'opposizione di Ibleto Fieschi, capo della famiglia, il F. si accinse alla battaglia flotta si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel corso del '400. Ma non trovò consensi adeguati e Paolo Fregoso poté tornare ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...