Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] primi studi; nel 1698 si trasferì a Bologna per seguire i corsi di filosofia e medicina. Presso lo Studio felsineo si segnalò ben al passato, alimentandosi della grande tradizione bolognese facente capo a Malpighi, e al contempo si rivolge al futuro ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] Semplice in Francia era in conflitto con i suoi feudatari. Nel corso di una prima rivolta, avvenuta nel 920, Carlo fu sostenuto dall il giovane Costantino, era stato nominato a sua volta capo del consiglio di reggenza, riconciliò le due fazioni del ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] il risultato delle sue lunghe e pazienti osservazioni idrometriche sui corsi d'acqua della Maremma e indicò i mezzi. più atti spesa aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio fluviale del ministero dei Lavori Pubblici, ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] a fondo nella difesa di un gruppo di cardinali, con a capo Bartolomeo Mezzavacca, i quali, per essersi opposti al papa, erano affidando la reggenza alla regina Margherita. Nel corso delle operazioni militari, condotte con tattica temporeggiatrice ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] forti sospetti, perché assai pericolosi per uno sul cui capo pendeva sempre la minaccia del mandato di arresto, e perché del Buonarroti e qualche volta in sua compagnia, l'A. nel corso del 1822 avrebbe fatto più di un viaggio in Francia, a Lione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] ulteriormente per i contrasti armati tra Loterio Rusca e il capo dei ghibellini comaschi, Simone da Locarno, parve prendere una soprattutto nei confronti dell'arcivescovo Cassone il quale, nel corso della guerra apertasi tra Venezia e la Chiesa per ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] prima dell'aprile dell'anno 1383, poiché nel corso del racconto si accenna a un tentativo da lui saper dire una frulla: 17, 700; più umil che la seta: 33, 127; aver il capo scemo: 60, 760; aver lo'ntelletto più grosso che' buoi: 60, 766; non aver ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] generale, dietro il quale stava il ministro, e il capo del governo.
Di lì a qualche mese l'incompatibilità tra da Mussolini, mentre il ministro degli Esteri, G. Ciano, nel corso dell'udienza riservata, gli dette l'istruzione verbale di "non far ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] del conservatorio, nel carnevale 1855 in collaborazione con i compagni di corso E. Viceconti, G. Mensitieri, C. Conti e L. attuare il suo piano di un trust dei teatri sudamericani facente capo ad una sola società e avente quale base artistica un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] come capitano militare sia nel 1345, quando resistette a capo di 1200 cavalieri gonzagheschi agli assalti portati a Modena e i confini veronesi.
Il dominio gonzaghesco a Reggio si inasprì nel corso di questi lunghi conflitti e tra gli anni 1344 e 1346 ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...