POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , nella sua duplice veste di ingegnere capo municipale e ispettore del corpo d’arte pp. 229-250; F. Giovanetti, Temi di manutenzione e miglioria nelle fabbriche romane nel corso del secolo XIX, in Bollettino d’arte, suppl. ai nn. 35-36 (1986), ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] contribuì in misura determinante a rendere inadeguata la fabbrica di corso Trapani, nonostante fosse stata portata nel 1952 ad una dal politecnico di Torino e, due anni più tardi, dal capo dello Stato francese Charles De Gaulle, la Legion d'onore. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] era direttore il fratello Ugo, e due anni dopo divenne redattore capo dell'Ecodella Sicilia e delle Calabrie; l'A. collaborò in seguito vita ed il diritto di rescissione del contratto. Nel corso degli anni Sessanta, di fronte all'emergere di nuovi ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] a Padova un'importante esperienza: riuscì a farsi nominare redattore capo de Il Bò, il giornale dei Gruppi fascisti universitari, e diede un impronta del tutto originale, già maturata nel corso delle sue precedenti esperienze.
I dati di novità da ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] la trasformazione dell’IRI in società per azioni e dar corso alle prime privatizzazioni. Sino ad allora Nobili era riuscito nell costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel contempo Nobili si batté con grande ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] il 1784 e il 1796, quando il M., ormai a capo di una bottega costituita di almeno trenta elementi, affiancò alla all'incisione da Gerolamo Martelli, frequentò con successo i corsi dell'Accademia di Brera. L'iter formativo poté dirsi concluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] di Civitavecchia. Nel 1569 e nel 1570 fu consigliere del capo del rione Trastevere, dov'era nato e dove la famiglia furono oggetto di compendi, orientarono la pratica forense e nel corso del 17° sec. influenzarono anche la legislazione, non solo ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] geometria e filosofia, per la quale svolse un corso ispirato nettamente alla metafisica wolffiana. Continuava intanto la pensiero "miscredente"; "la lettura del Febronio gli ha guastato il capo, e Dio non voglia che non sia stato egli capace di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , ai quali il ministero non poteva permettere di fare ulteriore opera disgregatrice nel paese. Quando, nel corso della successiva discussione in Parlamento sui provvedimenti finanziari proposti dal governo, i socialisti attuarono l'ostruzionismo ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Comune e dei Placiti, carica in cui venne confermato nel 1125.Nel corso di quest'ultimo anno legò il proprio nome a un'impresa militare, piano la propria persona: dell'impresa egli fu reffettivo capo, in grado anche di imporre al Comune la scelta ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...