Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] sarebbe oggi definito 'crimini contro l'umanità', perpetrati non nel corso di ostilità belliche, ma in tempo di pace.
Tra la fine di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] definirsi il c.d. “segreto pubblico”, ossia quel segreto che fa capo alla P.A. e che, in relazione ai tre settori in diritto informazioni riguardanti i provvedimenti od operazioni amministrative in corso o concluse ovvero notizie di cui sia venuto a ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] e 2345 c.c.), e tutti i contratti di collaborazione autonoma facenti capo dogmaticamente5 alla figura del contratto d’opera.
1.1 L’incerto del contratto di lavoro, nel caso di contratti in corso di esecuzione, si producono dal momento di inizio del ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] momento in cui si producono gli effetti del capo della sentenza che sancisce lo scioglimento del matrimonio ., 481 s.).
Un’altra questione dibattuta è cosa avvenga qualora, nel corso del giudizio, una dei coniugi revochi il consenso al divorzio o non ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] pari e distinta dignità delle due supreme autorità in capo, rispettivamente, all'imperatore e al pontefice romano mettere ordine nella selva delle tante indagini analitiche condotte nel corso del primo secolo della Scuola bolognese. Per le seconde, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] un corpus che, come s'è detto, non può ritenersi troppo incompleto) fanno capo direttamente o indirettamente a due fra i maggiori addetti del nuovo corso: il Boccaccio e Coluccio Salutati, entrambi ben consapevoli della necessaria continuità di una ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capo di una Chiesa troppo opulenta per poter essere l'autentica il compito di scegliere i predicatori che avrebbero parlato nel corso dell'anno dai vari pulpiti cittadini. Dopo Christiani, fu la ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , c.c., e di autorizzazione all’adozione di misure difensive nel corso di un’OPA; e un termine lungo di quaranta giorni nel caso art. 150 t.u.f., inoltre, individua in capo agli amministratori un dovere di informazione nei confronti dell’organo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] pur con qualche riserva (che si verrà sciogliendo nel corso dell'esposizione) e pur con l'avvertenza che una che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un capo), da un'identica radice germanica *dreu- hanno origine il tedesco Treue ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] previdenza privata di base
Nel mentre erano ancora faticosamente in corso le operazioni tecniche, attuariali e finanziarie richieste/imposte dall’art di interpretazione – con messaggio 16.9.2013 dal Capo Dipartimento dello stesso Ministero.
7 Il d.l. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...