TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lavorano alternatamente, cioè uno stampa mentre il piano compie la corsa di andata e l'altro mentre compie quella di ritorno. Ogni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, vi stabilì nel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia con la trappola, la caccia a volo e la caccia alla corsa. Se alcuni procedimenti delle due prime forme sono moderni, le forme indossano l'abito rosso, in gruppo sotto la guida di un capo detto master, il quale, quando l'animale cercato è stato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sec. XVI; in secondo luogo la sua struttura è da capo a fondo tipicamente quattrocentesca; fra l'altro i capitelli delle 1914 il Touring Club Italiano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col sopravvenire della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il ministero Sarraut rimase in carica, ma già Léon Blum, capo designato del futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I la pubblicità dei trapassi d'immobili. E d'altra parte, nel corso dei secoli XIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] potere nella città stessa) esercitava su una buona parte del corso della Senna e dei suoi affluenti, sulle acque, sulle rive non esclude l'unità del vasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] qui, il diretto antenato del "rettore", che sta a capo dell'università nelle tradizioni francese, italiana, tedesca e in a tale rango antichi "diplomi": e anche in quei corsi di studî tecnico-scientifici che non si concludono con una dissertazione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N. (1,5% occupato da laghi): dopo circa 400 km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti- ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e la vendita II-II a 103 è la perdita di 2, qualunque sia il corso di liquidazione, come denota la II°-II°. Per 3 la risultante fra l'acquisto III in materia di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] quale può delegare il viceconsole o agente consolare), e il viceconsole capo ufficio, nel luogo di residenza (art. 63 legge consolare e quindi l'istruttoria a cura dell'accusatore, si dava corso al dibattimento, che s'iniziava con la lettura dell' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli dal capo il berretto o dargli uno schiaffo: e fra i Bull. Ist. dir. rom., XXXIII (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...