Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] indiziaria rende meno lacunose. Le opere che hanno segnato il corso della storia nascono da questo "tessuto connettivo" (Bianchi Bandinelli culturali e ambientali, l'amministrazione archivistica fa capo all'Ufficio centrale per i b. archivistici, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dal piede degli argini; l'apertura di cavi, fontanili e simili in prossimità dei corsi pubblici.
Altri lavori e atti possono invece eseguirsi con speciale permesso dell'ingegnere capo del genio civile (art. 97 e art. i r. decr. 19 novembre 1921, n ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più adeguatamente, riflette il diverso tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo e le categorie indicate e aiuta a ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere revocata la del lavoro" illustrata e commentata, Roma 1929; E. Ranelletti, Corso di diritto sindacale e corporativo, Paova 1930; O. Ranelletti, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] che si manifestano continuamente per eludere la legge. Attualmente è in corso nell'U.R.S.S. la discussione per la riforma dei differenza di quanto avveniva nel passato, il potere del "capo di casa" (domochozjajn) trova oggi tante limitazioni, che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Dewey, il Cutter ne propose un altro che fa capo a quella che egli chiamò "classificazione espansiva" e che archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Stato assiste il cittadino nella formazione del progetto migratorio con corsi appositi di istruzione e con l'assistenza durante le fasi dell'Ottocento, che avevano abbandonato le valli del Capo alla ricerca di nuovi territori per le loro fattorie ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] pur essendo concessionaria del servizio di emissione di biglietti a corso legale e del servizio del tesoro per conto dello stato: . Si dice centrale o principale l'azienda che sta a capo di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] medico e cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una compagnia volante, che rappresentò un Intermezzo del G la mirabile commedia-farsa del ′Servitore di due padroni, che corse tutto il mondo, voltata in undici lingue almeno e tradotta ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...