RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] non solo allo scopo di tener desta la memoria del capo dell'azienda, ma di permettere anche ad altri, per lo alla liquidazione dell'azienda come si era fatto fino allora. Nel corso del XVII secolo furono stampate in lingua olandese più di 60 opere ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e per il soddisfacimento delle loro ragioni.
Bibl.: F. Bianchi, Corso di codice civile italiano, I, Torino 1895, numeri 2-5, tutte le istituzioni che in una o altra maniera fanno capo al principe, produce spesso confusioni fra i varî gruppi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ancorché non siano cittadini, vi hanno diritti precisi, che il capo dell'οἶκος non può violare senza risponderne penalmente di fronte alla dedicati dall'autore al tema a partire dal 1890); id., Corso di dir. rom., VI, Le successioni, parte generale, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] vincolo più sacro e più temuto e attira la vendetta divina sul suo capo nel caso che sia spergiuro. L'obbligo che si assume col giuramento è se questi lo presta, il giudizio non ha più corso, in quanto la prestazione del giuramento ha gli stessi ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] sul provvedimento giurisdizionale cui il processo mette capo. La volontà e la coscienza del Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia, Negozi giuridici ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e quando, con un positivo gesto di sospensione di procedure in corso, dagli esiti realizzantisi a breve o a più lunga scadenza, altre generali e alquanto eterogenee affermazioni entro il Capo intitolato alla Dignità. Soprattutto viene in causa l ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] : fu costituito il SIM (Servizio Informazioni Militare), alle dipendenze del capo di Stato maggiore generale, nell'ambito del Ministero della Guerra. Con e mezzi, che si accrebbero notevolmente nel corso della Prima guerra mondiale, divenendo nel 1916 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] da parte dell'assistito.
In Inghilterra, l'organizzazione sanitaria fa capo al ministero della Sanità e della Sicurezza sociale, il quale .
In aggiunta alle materie già menzionate nel corso dell'esposizione, possono ricordarsi la previsione della ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] eletto secondo quanto previsto dagli statuti, è anche il capo della r., nel senso che ne ha la rappresentanza l'atto legislativo è vistato dal Commissario (salvo l'ulteriore corso per decorrenza del termine) e può essere prolungato dal presidente ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] presso la CONSOB e la cui analitica disciplina è contenuta nel capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio condizione che non siano oggetto di un procedimento in corso di revoca o sospensione dell'autorizzazione e che, in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...