ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] BN, lat. 5690), fatto copiare a Chartres da Landolfo Colonna, canonico di Notre-Dame, e poi acquistato da Francesco bloccato' dal pittore nell'attimo in cui appoggia la tiara sul capo del pontefice. Anche le altre miniature del codice, come pure ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] e, appunto, politico, delineatosi in seguito alla decisione del capo del governo, B. Mussolini, di isolare enfaticamente il nel 1952, portò a compimento uno studio monografico sulla colonna di Arcadio a Costantinopoli in cui dava una presentazione ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e ss., 219 e segg.), fregi nella parte inferiore di fusti di colonne che è possibile derivino da fregi su ortostati delle pareti della cella, cella; il tempio di Efesto e il tempio al Capo Sunio, invece, stando alla loro pianta, già nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sbarbato, G. si facesse crescere la barba. G. ha sul capo lo stemma, la corona menzionata per la prima volta nei documenti in Africa, G. innalzò nell'Augustèon di Costantinopoli una nuova colonna al posto di quella, demolita, di Teodosio, e vi pose ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] come a Tiro, dove Ba'al Melqart era figurato nel suo tempio da due colonne, l'una d'oro e l'altra di smeraldo (Herod., II, 44). rinvenute in parte su tombe d'inumati, in parte in capo a olle cinerarie (tofet?), soltanto 10 recano segni betilici, soli ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] degli attributi si distinguono i L. di un'ara di Delo, che hanno capo pileato e rhytòn e rami di palma in mano. Con berretto frigio sono Sabino) con una sola colonna angolare e due semicolonne posteriori; altre con quattro colonne in facciata su cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con i Troiani che sbarcano nel del Colloquio (Pisa, 18-19 settembre 1987), Pisa 1988.
G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] architettoniche rade, con figura umana affacciata a mezzo busto - colonna con simulacro divino femminile). Ma l'attenzione maggiore fu rari frustuli del corpo e di una mano e del capo di Scilla (questi in grandezza superumana).
L'interpretazione è ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] merita menzione quella sul Monte Krana, con belle tombe tagliate nella roccia, una delle quali presenta un prospetto ricco di 12 colonne.
Sul capo di Haghios Aimilianos, poco a N di L. è notevole un grande sepolcro a tumulo (m 28,43 di circonferenza ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] attraverso un atrio, che una volta era suddiviso da due colonne con capitelli ionici. La facciata soprastante all'atrio portava in uno stesso complesso essendo la prima la camera sepolcrale del capo della famiglia, e la seconda un insieme di camere ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...