(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e probabilmente anche un largo traffico di schiavi.
La cultura di Capo Graziano dura nelle isole più di 5 secoli. Nelle fasi finali sede di un presidio romano, viene restituita a usi residenziali nel corso del 2° secolo a.C., e si crea allora un ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] e sullo Yarmūk (in compartecipazione con la Siria), mentre sono in corso trattative con l''Irāq per la costruzione di un acquedotto di 650 Zaid Ben Šākir, capo del gabinetto reale e consigliere per gli affari militari, già capo delle forze armate.
...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] secolo a.C., che si avvicinano al notissimo Zeus-Poseidon del capo Artemision e all'altrettanto famoso Auriga di Delfi, sia per le dimensioni − vede in entrambi i bronzi due vincitori della corsa armata in gare panelleniche o panatenaiche e al tempo ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] ) e con le importanti necropoli di Tsepi, a Maratona, ora in corso di scavo: i rapporti più stretti sembrano essere con le Cicladi. Lungo del Telesterion di Eleusi, del tempio di Poseidon a capo Sunio e del tempio della Nemesi di Ramnunte, con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] coronato da un secondo elemento stereometrico, raffigurante il capo: la superficie del corpo è decorata a incisioni esistenza di alcuni personaggi ''emergenti'' nel corpo sociale daunio dal corso del 6° sec.; a Lavello sono stati identificati, dalle ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] del secolo scorso fu messa in luce parte della necropoli con ricche tombe puniche a pozzo nella roccia. Dal 1953 sono in corso i nuovi scavi a cura della soprintendenza alle antichità di Cagliari. Al periodo punico risalgono un "alto luogo" della dea ...
Leggi Tutto
PARROT, André
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, nato il 15 febbraio 1901 a Désandans (Doubs). Si dedicò dapprima agli studî teologici e biblici ottenendo il dottorato di [...] di Larsa (1933). Di lì passò a dirigere gli importantissimi scavi di Mari (v.), tuttora in corso. Attualmente è conservatore in capo dei Musei nazionali (Antichità orientali e arti musulmane), Segretario generale della Commissione di scavi e missioni ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo una cerimonia funebre descritta agli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di rilevanza anche politica, in Alto e Basso Egitto; dove il corso del Bahr Yusuf si distacca dal Nilo, la valle si allarga con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote del tempio di Amon a Karnak sulla riva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come sede oracolare. Le forme ornamentali dell'ordine ionico furono impiegate nel corso del VI sec. a.C. anche in costruzioni non templari, come nell'altare di Poseidone a Capo Monodendri, presso Mileto.
Il capitello eolico. - In una trentina di siti ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...