Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ad esempio, di Sepphoris, che con Erode fu a capo della metà occidentale della Bassa Galilea e che poi, naturale al di sotto di az-Zantur, quartiere che ha rivelato, nel corso di recenti indagini, una continuità abitativa che si protrae fino al IV sec ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a.d. Ruhr, 883-884), ma la loro massima diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo. A partire dal della Boemia divenne sede dei castellani ducis posti a capo dei singoli distretti. Nello stesso tempo si può osservare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] d.C. Olimpia fu devastata da Alarico che, a capo dei visigoti, dopo aver raggiunto il Peloponneso, invase l ippodromo, pari a circa 3500 m. Risulta essere stata disputata quattro volte.
Corsa con i puledri (256-72 a.C.): se ne hanno notizie certe solo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] luce sull'incidenza tra le riforme monetarie e l'aumento dei prezzi nel corso del IV sec. d.C. Il primo provvedimento del 296 d.C di un voluto abbassamento del tenore di metallo prezioso. In capo a pochi decenni il titolo scese fino agli 8 carati di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] poco più di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola le porte di Montecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di 3 × 4 piedi [0,91 × 1,22 m ca.], e al capo della fila di casupole c'erano pure una finestra e una porta simili a quelle schiavi per paura di essere venduta e andò a Philadelphia. Nel corso di 10 anni compì 19 viaggi nel Sud e fece fuggire almeno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] contare gli edifici pubblici e privati che ancora si conservavano. Nel corso dei secc. 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola e la sicurezza, venne istituita la carica di prevosto, il capo della polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] de Heinzelin de Braucourt (1957) e oggetto di nuove ricerche, tuttora in corso, da parte di J.E. Yellen e A.S. Brooks. Il rilevante il sito di Ras Hafun, a sud del Capo Guardafui, dove è stata raccolta ceramica tolemaica, sudarabica, partica ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Longobardi: l'evidenza monumentale, ivi, pp. 417-451; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in ambito della prima metà del sec. 8° (Bertelli, in corso di stampa), va ascritto invece lo strato pittorico che si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] i testi ci assicurano che essa era già produttiva nel corso del X secolo e che era fondata su un sistema idraulico , bensì a una coabitazione di piccoli agglomerati agricoli il cui capo risiedeva in un castello a nord della città attuale. Verso ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...