UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sec. 8° (Andrieu, 1931-1961, II).Allo stesso ambito fa capo peraltro il raro riferimento, presente nella biografia di papa Zefirino (199 l'impiego di cucchiai liturgici, u. progressivamente sostituiti nel corso dei secc. 11° e 12°, specie in area ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] i propri maestri o al massimo con i compagni di corso. Vi parteciparono quasi cento artisti italiani, da Gerolamo Induno la prima linea che offre uno slancio finale al convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] associato; ad est e ad ovest, cioè lungo l'asse del corso solare, si ergeva una piramide a quattro gradoni (forma che riproduceva mesoamericane. A Teotihuacan non si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile che la città sia ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , secondo l’autore, il sogno di Costantino sarebbe avvenuto nel corso della sua campagna contro i «Burǧān», cioè – probabilmente – i si ritira è generalmente un convento.
L’apostolo Pietro, capo degli apostoli e decano dei discepoli, si stabilì a Roma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] si può dire che l'armatura, intesa come a. difensivo completo da capo a piedi tutto in acciaio, è pressoché definita. Accanto al lamiere, infatti un sistema che in Italia divenne estremamente complesso nel corso del sec. 15° ma che in epoca medievale ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e precipitava poi in mare; Petreio, che si suicidava nel corso di un banchetto; Catone, che si dilaniava il ventre accampamento: in piedi sul podio riceve al cospetto delle truppe un capo barbaro (rex datus); fa da sfondo il pretorio. Nel riquadro ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] manifesto si diceva: ‟Le Notti di Young sono surrealiste da un capo all'altro; disgraziatamente è un prete che parla, un cattivo , nel grandioso tentativo di alleare il divenire naturale al corso della storia fatta dagli uomini. Ma sono stati gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Vasari, era ancor viva nel 1660 quando il capo dei mercanti che avevano casa e bottega sul P. Di Teodoro, "Se non che tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] luce, ci si preoccupi della loro conservazione. I resti trovati nel corso di uno scavo si dividono in due classi: quelli che per in ordine di tempo, primavera del 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo ( ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , Müller-Christensen, 1963, figg. 18-19), che fanno capo allo stesso tipo di procedimento e si rintracciano anche in prototipi poggiati sul calice e la patena durante l'offertorio nel corso del rito ortodosso), sui quali è raffigurata la Comunione ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...