ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] metà del sec. 13° e gli inizi del successivo.Nel corso del Medioevo i termini con cui gli a. vengono indicati a corte: in epoca merovingia s. Eligio, prima orafo, poi capo della zecca, divenuto il consigliere più importante di Clodoveo II, fu eletto ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Preiser, 1973), spesso ornato con una teoria di santi. Passata nel corso del sec. 13° al d., la loro impostazione in sequenza, quello sottostante: venendo a coincidere con il profilo del capo o anche con la circonferenza dell'aureola della figura ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] tridente, il pugnale e la terribile rete.
Il trace (thraex) col capo coperto da elmo a larghe tese e cimiero, ed ambedue le gambe con le palme o corone la serie delle lotte sostenute nel corso della carriera e quella delle vittorie, precedute da C, 〈, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nel Mus. and Art Gall.).Per la produzione mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - 1912, p. 703), che ebbe largo impiego nelle zone prossime ai corsi della Dordogna e della Gironda (Pudelko, 1932, p. 36), mentre ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Sikelia, si dirigesse poi in linea retta fino a Capo Koliàs, o se invece escludesse la baia, identificandosi nell'ultimo ancella, di Agetor, inoltrantisi oltre le soglie del IV sec., nel corso della prima metà di esso (la stele di Agetor è del ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] La Porta dei Leoni era il punto naturale dove faceva capo la strada principale che saliva dalle Tombe di Clitennestra gradini (fig. 1314, N), trovati di recente durante il corso dei restauri nell'area della Postierla, debbano riconnettersi con questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] eminente stato sociale, tanto da essere frequentemente a capo della sua corporazione, o far parte del Consiglio eum incepti". A questo punto il lavoro doveva essere realmente in corso, e i pagamenti che seguono sono più frequenti e specifici: ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] spesso marcati e decisi, con capigliatura ricca e aderente al capo, ovale ampio, stereometrico, barba corta e mossa. Tale tradizione manoscritta degli Atti degli Apostoli tramandò, nel corso del Medioevo, un notevole repertorio figurativo, anche ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] .
Dopo essere stato tratto dal suo secolare oblio dalla corsiva menzione che ne fece Fogolari nel 1916, il ciclo nella casa di Nicolò, il G. non sembra essere stato a capo di una bottega familiare, visto che persino il misero debito di neppure ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ciclo petriano su lavagna fece sì che già nel corso del sec. XVII esse risultassero danneggiate dall'umidità e figura carismatica a Firenze, esponente della vecchia tradizione che faceva capo all'Accademia del disegno dove fu attivo sino alla fine e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...