RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] e perciò può essere compiuto anche da autorità diverse dal capo dello stato, eui sono riservati gli atti di clemenza ed amministrative, in Riv. di dir. pubbl., XVI (1924); S. Romano, Corso di dir. amm., 2ª ed., Padova 1932, p. 320 segg.
Responsabilità ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] del negozio conchiuso dal rappresentante facciano capo al rappresentato sono necessarî due requisiti: it., Milano s. d., I contratti aleatori ecc., addiz. 2ª, p. 755 segg.); id., Corso di dir. rom., 2ª ed., Torino 1920, II, p. 282 segg.; C. Vivante, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] d'abbonato normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico in esercizio sono di tipo elettromeccanico; ma sono in corso studî per costruire dei concentratori di tipo elettronico, ad ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] mostrate dalla legge di riforma sanitaria hanno portato nel corso di poco più di un quindicennio a una serie stazioni zoosanitarie, parchi di quarantena, dipendenti dall'ufficio capo circoscrizionale: Domodossola (No), confine; Modane (To), confine ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , fra i più comuni distintivi dei capi, la lancia e il bastone. Questi arnesi compariscono spesso variamente adorni. La lancia del capo presso i Peruviani del tempo di Garcilaso era adorna dalla punta alla base di anelli d'oro e di penne multicolori ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] delle relazioni giuridiche con stranieri o fra stranieri facenti capo a Roma, fu creato il pretore peregrino, avente nuova, denunzia di; possesso: Azioni possessorie.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Corso di storia del dir. rom., Napoli 1931, p. 21 segg., 117 ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] familiare non può essere sottraHo alla famiglia e al suo nuovo capo (P. Bonfante). Fu fatto un passo decisivo nel diritto , 2ª ed., Roma 1922, p. 336 segg.; V. Del Giudice, Corso di diritto ecclesiastico ital., II, Milano 1933, p. 297 segg. (con ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] l'oggetto; 2. i crediti per canoni dell'anno in corso e dell'antecedente sopra i frutti dei fondi anfiteutici; 3. materia civile: il processo deve essere instaurato in confronto del capo dell'amministrazione della Casa reale, nel luogo dove si svolge ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] 1942, n. 86: Disposizioni concernenti le scuole non governative (v. art.1, ultimo comma: Corsi liberi di istruzione tecnica); 5. a) decr. legisl. del capo provvisorio dello stato 7 novembre 1947, n. 1264: Norme per l'istituzione ed il coordinamento ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] il concedente e il mezzadro, in proprio e quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione di rappresentava una tregua mezzadrile valevole per l'annata in corso.
Trattative per la formazione del nuovo patto nazionale collettivo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...