MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ottenne l’ammissione alla quinta classe ginnasiale; seguì poi i corsi regolari del liceo.
Nell’autobiografia ricorda che la sua sul piano nazionale. A parte l’esperienza come capo di gabinetto del ministro guardasigilli Vittorio Emanuele Orlando, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu il primo porto di A., e la zona poco accidentata di Capo Koliàs. Il corso d'acqua più notevole, ma sempre di portata minima, è il Cefiso, che nasce nella zona di Kiphissià, ai piedi del Pentelico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei Tedeschi, la ragion di Stato, l'onore, le guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la prosegue operosa facendo, a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'appalto per escavare il rio che circonda l'area in corso di prosciugamento. Il mastro Zorzi da Segna si aggiudica il lavoro pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a qualche decennio. Le somme riscosse nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] -157). Giudizi aspramente negativi sullo stato della cancelleria inferiore sono formulati dal capo di tutta la cancelleria, il cancellier grande Giovan Battista Padavin, nel corso di un processo celebrato presso l'inquisizione di stato nel terzo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Il che non concede meditazione, approfondimento, scavo. Deve andar di corsa. E ha fiato per correre. E, tutto sommato, correre in contumacia, il bando perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta vada ramingo in Germania ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fortune Giovanni Emo, il mallevadore, più che il capo, del ῾partito' della "fermezza". La vittoria arrise . Piero Del Negro, Giovanni Arduino e i Deputati all'agricoltura, in corso di stampa negli atti del convegno su G. Arduino (Verona, febbraio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Chronicon Tarvisinum, in R.I.S., XIX, 1731, co1. 776, corsivo mio (coll. 741-866). Cf. anche Daniele Di Chinazzo, Cronica de 3.
227. Sul testo di Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere interne al Comune che anticipano tendenze che diverranno decisive nel corso degli anni Novanta. Cos'era dunque successo tra l'89 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] morte, mentre perde validità nel caso in cui il capo famiglia stesso riacquisti la sanità mentale.
Non c' Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", in corso di stampa.
131. V. supra, n. 119 e relativo testo.
...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...