Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] -8).
Per integrare il presupposto del consilium fraudis in capo al terzo acquirente, nell'ipotesi di atto dispositivo anteriore al 1053), le quali hanno infine precisato che qualora nel corso di un giudizio di revocatoria ordinaria promosso da un ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] del Consiglio di Stato nel corso del 2013) la Corte di giustizia ha reso alcuni importanti chiarimenti sugli obblighi di bonifica e ripristino ambientale che ricadono in capo al proprietario di un sito inquinato laddove lo stesso non sia in alcun ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] risulti incapiente, rischia di cristallizzare l’imposta in capo a chi, estraneo al fatto indice, non possa d’imposta, in Riv. dir. fin., 1974, 620; Micheli, G.A., Corso di diritto tributario, Torino, 1989; Micheli, G.A.-Tremonti, G., Obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in vigore nel luglio del 1938) ‘soltanto’ in capo all’allora guardasigilli Arrigo Solmi, si può agevolmente pervenire che si era affermata in forza di un fragile storicismo eclettico nel corso dell’Ottocento (Cazzetta 2011, pp. 37 e segg.):
A favore ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Stato ordinarii e Consiglieri di Stato straordinarii, di un Segretario Capo e di Sotto Segretari» (art. 2) per un funzioni, tuttavia, la consultiva e la giurisdizionale, già nel corso del dopoguerra, la seconda piuttosto che la prima si sarebbe ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , un nuovo co. 5-bis, che stabilisce la doverosità, in capo ai soggetti nei cui confronti la Consob esercita la propria attività di vigilanza considerando i 1.839 ricorsi presentati all’ACF nel corso del 2017, nella relazione è evidenziato come 1.050 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] necessaria specifica indicazione della posizione giuridica facente capo all’istante, da tutelare attraverso la interesse di gruppi capaci di farsene portatori in sede parlamentare, Corso, in Perché la complicazione?, in Riv. nuove autonomie, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di cui la società sia titolare, e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2 sembra ammissibile solo se una qualche distribuzione dell’attivo in capo a quel socio sussista, dato che, in caso contrario ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] delle circoscrizioni giudiziarie, che sarebbe stato – nel corso dell’età liberale – sottoposto solo ad alcune, di 20 anni più giovane rispetto ai decenni successivi, si poteva essere capo di una Corte d’appello e a 50 anni di una Cassazione.
...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , nel suo complesso, di un percorso ancora in corso di svolgimento atteso che la quarta direttiva in materia il fatto dell’impiego in attività economiche ecc., si ribalti in capo all’agente l’onere di provare che invece l’investimento è stato ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...