PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] p.c. presso la presidenza del Consiglio dei ministri con a capo un ministro senza portafoglio, che poi il d.P.C. del intervento e soccorso. Con le medesime finalità si è dato corso, a cura delle rispettive regioni, a particolari strutture comunali di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a Key West a SO. della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5 emigrati: l'emigrazione inglese tocca i suoi più alti valori nel corso del sec. XIX, dal 1841 al 1890, con quasi 5,9 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e di dirigere i lavoranti; in tal caso il capo dell'azienda è questo ἐπιστάτης, il quale ne percepisce di motori, vivacissima per effetto delle grandi trasformazioni industriali in corso. Anche le importazioni di carbon fossile crebbero, passando da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] efficiente la rete di vie d'acqua della Germania. Sono in corso i lavori per allacciare la Weser all'Elba prolungando il già il 30 giugno nell'arresto e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Mater, i cui iniziati formavano un'organizzazione che aveva il suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale a Roma, precisamente nei resa dei conti e della liquidazione degli affari in corso. I rapporti patrimoniali fra associante e associato si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dei cittadini è maggiormente realizzata. Si assiste così, nel corso degli anni considerati, alla crescita quasi costante di alcuni reati alla yakuza è l'ikka, la famiglia in senso metaforico; il capo della ikka o gumi è noto come oyabun (colui che ha ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] titolo concerne la gente dell'aria e si divide in tre capi. Il primo capo (articoli 1 a 7) concerne le categorie della gente dell'aria, che si accinge a fare o di un credito sorto nel corso del viaggio. Le disposizioni del presente articolo non si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] piano o anche quando, per speculazione, il proprietario non dà corso a tale uso.
Svezia. - La legge urbanistica 1° gennaio La realizzazione e la sorveglianza dell'esecuzione spetta all'architetto-capo della regione o della città.
Cecoslovacchia. - I ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] può essere ordinata l'osservanza con decreto del capo dello stato a condizione di reciprocità anche nei rapporti di guerra trovasi con l'attuale sistema abbandonato al caso e al corso stesso del tempo, con effetti di tragica durezza in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] fra i crimini di guerra in senso stretto e nel relativo capo di accusa).
L'esigenza che fatti del genere dei delitti contro è venuto gradualmente prendendo corpo e attuandosi, nel corso della seconda Guerra mondiale, il proposito dei governi delle ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...