CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Santoro, Milano 1937, ad annum). Nel 1404, nel corso delle rivolte contro il duca Giovanni Maria, Giorgio, un sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] completamente succube del primicerio Cristoforo, il potentissimo capo della burocrazia pontificia che aveva avuto un quanto gli era stato promesso. Informato poi delle trattative matrimoniali in corso, il papa inviò ai due re un'altra lettera, in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dai conservatori della Rassegna nazionale che lo invitarono a porsi a capo del partito conservatore. A Roma Paolo Campello, che aveva gabinetto di Rudinì, lo J. illustrò ancora le sue idee nel corso di un banchetto a Roma (9 marzo 1891). Fu questa la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] il dissenso nei confronti di lui e della regina. A capo degli oppositori finì per collocarsi proprio il fratello della regina, mentre a marzo il giovane re rientrava già a Palermo. Nel corso del 1168 dalla città di Messina partì un ampio moto di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Nel 1244, unitosi di nuovo a Manfredi Lancia e a capo di una nutritissima cavalleria e delle milizie comunali cremonesi con il e infine prese quartiere presso Brescello per controllare il corso del Po ed impedire l'avvicinamento di truppe mantovane e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dalla testimonianza offerta da B. l'8 ag. 1319 nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo ~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà-obbligo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Genova rinunciò ad una delle conquiste più accanitamente difese nel corso della sua storia, la possibilità di nominare autonomamente il podestà e rivalità.
Il D. fu per alcuni anni a capo del clan doriano uscito sconfitto dalle lotte cittadine; ormai ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] liberal-democratico.
L'ostilità di Pio IX al nuovo corso e soprattutto alla partecipazione alla guerra - portata avanti dal tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capo dello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è probabile che avesse seguito i corsi del trivio e del quadrivio presso la cattedrale di S. G. X rispose che egli stesso si sarebbe posto a capo di un contingente di crociati che sarebbero partiti da Brindisi ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] pontefice, fece venire dalla Sicilia al suo soldo il capo musulmano "Suchaimo" - da identificarsi probabilmente, come pensa truppa fresca per scatenare contro Capua una nuova offensiva nel corso della quale fu occupata Suessa e venne liberato dalla ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...