CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] C. e i figli tra i protagonisti principali di una contrastata corsa al potere.
A pochi giorni dall'elezione, il C. si Zeno - che nel frattempo, liberatosi dal bando, era stato eletto capo del Consiglio dei dieci - di muovere all'attacco: il 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Angelo specie tra il gennaio 1627 e il dicembre 1629 nel corso dell'ambasciata romana di questo - che contempla, appunto, possano attendere da "principe in collegio". Privo della statura del "capo", ci si consola all'idea sia, in compenso, "di buon ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] legato ai Della Torre e spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra i personaggi più in vista della desiderava fosse al più presto messa in pratica. Nel corso del viaggio Matteo finì per conquistarsì la fiducia dei ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di una sola famiglia, il C. era diventato il capo del casato nobiliare certamente più potente nella parte settentrionale del anno successivo.
Quando Innocenzo III nel giugno del 1208, nel corso di un Parlamento tenuto a San Germano, promulgò un editto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e guidati dagli Adimari e i guelfi "intransigenti", facenti capo alle famiglie dei Della Tosa, dei Donati e dei vescovo" e la "parte del popolo" sfociarono nella lotta armata. Corso Donati diede l'assalto al nuovissimo palazzo dei Priori, che era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] cui disponesse in quegli anni Venezia, che vivrà momenti drammatici nel corso della sua missione, in un clima che lo stesso F. anticipò indirizzo politico della S. Sede "con la mutatione del capo" e dei "membri principali" della corte pontificia, che ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] i rapporti con l'imperatore, anzi inviò al capo della delegazione senatoria a Costantinopoli un'ampia lettera, dell'ascetismo, inflessibile e coerente, G. riuscì ad acquistarsi, nel corso del suo breve pontificato, la stima, l'ammirazione e l'amore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] dai poteri amplissimi di cui il D. farà parte più volte e come capo e, anche, come cassiere per quasi tutto l'arco attivo della sua vita ebrei, senza che per questo li si debba esentare, nel corso dell'anno, dal "pagar altra angaria".
Eletto, il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] di Tentennano.
Ignoti ci sono gli spostamenti del D. nel corso del 1378. In una lettera a fra' Raimondo (ediz. si trae invece dal Libellus de supplemento del Caffarini) la traslazione del capo, di s. Caterina da Roma a Siena, dove lo fece deporre in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] G. B. Molinelli, con soddisfazione dei sacerdoti facenti capo ad Eustachio Degola. E nel febbraio dello stesso assiduità fino alla morte, avvenuta il 21 dic. 1791; e nel corso del 1788 si ammalò seriamente la moglie, tanto che temette di perderla. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...