BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] More aveva appunto conosciuto e frequentato Lorenzo e Niccolò Buonvisi.
Nel corso dello stesso 1519 pare che il B. sia stato a Bruges, se si tien presente che in questi anni Niccolò era il capo dei Buonvisi e che dieci anni dopo il popolo correrà per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] alla quale aggregherà poi Gioi, Novi e Magne (1479). Nel corso degli anni Sessanta gli acquisti proseguirono con Rofrano, Calvi (1465 , fra Petrucci e un influente nucleo di opposizione facente capo ai Carafa, e in particolare al citato Diomede, conte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] impiantare solide basi di potere anche in Corsica. Alberto Corso, figlio di Oberto Brattaporrata, rimase legato alla sede rimasta senza governo), e forse proprio G. era stato il capo di questi ultimi; anche se, viste le parti coinvolte nello ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Bordiga, di redigere il nuovo programma del partito, ma nel corso dei lavori Bordiga entrò in contrasto con i suoi due compagni frazione comunista (Imola, 28-29 novembre), allorché il capo degli astensionisti si scagliò contro il G., che presiedeva ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] requisizioni effettuate in territorio bresciano dai Francesi nel corso delle operazioni contro gli Austriaci. Nel luglio i e C. Caprara, che sapeva in contatto con il generale in capo Gioacchino Murat, suo noto avversario (lett. del 21 giugno).
In ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , il L. fu inviato al Nord (aprile 1848) a capo dei 100 crociati siciliani, e nell'estate partecipò alle operazioni militari con Garibaldi, per il comando della imminente spedizione, nel corso della quale il L. fu tra i principali collaboratori di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] si era arricchita nel corso del '400 esercitando la mercatura tanto da riuscire ad ottenere nel 1531 l'iscrizione alla il C. riparò.a Montale, roccaforte dei Cancellieri, divenendo capo dei fuorusciti, mentre nell'ottobre d el 1529 i Panciatichi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fu reso vano dalla morte dello stesso all'Aquila. Nel corso della missione, inoltre, riuscì a mettere al soldo di Firenze il C. aveva "assai amici e pochi partigiani": non era il capo di una fazione nel senso in cui lo era Cosimo, e infatti sembrò ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] prima guerra mondiale, tornò al giornalismo come redattore capo del Contropelo, direttore del Monocolo, fondatore e del Fronte dell'Uomo qualunque si aggravò ulteriormente nel corso del 1947. Sebbene i voti qualunquisti fossero determinanti, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] meritò l'attenzione e la stima del pontefice che, nel corso degli anni, lo gratificò con importanti attestati d'onore: la il G. si adoperò anche per avviare contatti tra il nuovo capo del governo e ambienti cattolici, promuovendo un incontro tra B. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...