PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] la conferma dell’esistere» e la possibilità del mutamento (C. Vinci Orlando, in Nuova antologia, 1976, n. 2106, pp. 274 s ragion d’essere delle cose, Caltagirone 1949; Filipso. Commedia filosofica, Caltagirone 1949; Discorso immaginario del capo del ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] suo zio, attestato a capo di una compagnia commerciale c. 8; Ibid., Notari, nn. 29 (ser Orlando Ciapparoni), c. 61v (Bonaggiunta Carincioni 1310); 304 ( service des papes d'Avignon, ibid., XI(1939), p. 48; Id., Les relations des papes d'Avignon…, Paris ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, portava anche gli interessi degli Orlando) e G. Nicotera, nonché 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] Proprio nel 1904 venne promulgata la legge Orlando, che innalzava l’obbligo scolastico da tre Volpi Bassani Silvestri si mise a capo del primo Gruppo patronesse della scuola il Comune di Milano per l’applicazione del r.d. n. 786 del 1° luglio 1933, nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] 1540 li condusse con sé alla guerra d'Ungheria, affidando loro il comando di e Giannantonio Quirino, si consegnarono al capo ottomano che, contro i patti, eseguito intorno al 1565 dal pittore veronese Orlando Fiano.
Fonti e Bibl.: Della istituzione ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] uno suo, corrispondente alla 426a delle Rime d'occasione e d'encomio, edite da A. Solerti, Bologna insorto tra Goffredo di Buglione (capo della spedizione cristiana) e Raimondo di descritta dal Boiardo nell'Orlando innamorato, ilviaggio per ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] e nel 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. 542 s.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, II, Roma 1967, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Bindo di Oddone Altoviti e il giurista Orlando di Marino, era incaricato di organizzare il 28 luglio 1343, a capo della quale era il vescovo p. 390; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene..., in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI ( ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] detto il Fortuna, che era capo delle guardie di Cortona; unico assai rinomato, frequentato abitualmente da G. Carli, A. Luti, D. Stratico, L. Coltellini, P. Soldani, G. Della Valle, 1890, p. 111; F. Orlando, Carteggi italiani inediti o rari antichi ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] 'autorità in una regione pervasa da movimenti eretici che facevano capo al Bavaro e agli spirituali del suo seguito. Nel gennaio la licenza dal maestro dell'Ordine, il D. nel 1346 mandò il frate domenicano Orlando da Castiglione a studiare due anni a ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...