Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata come prospettici in primo piano (armi sparse sul terreno) ai Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. Walters, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i]uolo di detto ser Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa come risposta alla nuova potenza delle armi da fuoco e in conseguenza di Piero de' Medici, veniva eletto capo della Repubblica fiorentina, al cui servizio risulta ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] edifici, suppellettili, navi, armi, macchine; l'ideazione piano di Londra: il gruppo MARS, che fa capo ai CIAM, presenta un suo progetto nel 1942 più capaci di inventare forme nuove. La Galleria d'Arte Moderna di Mies a Berlino, inaugurata appunto ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] corredo, spesso assai ricco: armi di vario tipo, gioielli, recipienti plastica architettonica che si affermò da un capo all'altro del cantiere cluniacense. Nell de Paris, Bulletin de la Société d'Histoire et d'Archéologie de Gand 16, 1908, pp ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo all'imagerie bucolica e marina, cara al gusto esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo un'armatura, le sue ferite ad armi e speroni.Ancora più in particolare l ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Wessex Alfredo il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. nell'890) istituiva pezzi (per un totale di kg 2,5 d'oro), è uno dei più ricchi in Europa. anche come normale stile di ornamentazione su armi e gioielli; dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , per lo più formati da oggetti d'uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il . Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in ambito scandinavo ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] stesso Daguerre era stato un pittore, e così D. O. Hill, che si era rivolto alla fotografia trincee sventrate dai bombardamenti, i cumuli di armi e di munizioni, e con questa . Lorant, dal 1930 redattore capo della ‟Münchner Illustrierte Presse", ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), mentre non molto più tarda è la dell'Opera della Metropolitana) o del capo di S. Savino (Orvieto, ordini militari in Toscana, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Some Medieval Psalters, ArtB 53, 1971, pp. 161-176; D.I. Nagy, Jagd und Kunst, Budapest 1972.N. Gozzano
sue peregrinazioni da un capo all'altro dell' tav. VI), oppure a piedi con le stesse armi. Così su un vaso decorato a incrostazione eseguito ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...