Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sembrano essere confermati dalla importazione di armi. Nel VII secolo sembra giungesse la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall , 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e Augusto, pur continuando, a capo com'era di una famiglia patriarcale di Filippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, 354) precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] offre assai meno uno studio di tipi che d’insieme, e ripresenta, in un altro verso slancio finale al convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, diafano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dinanzi al tempio. I re, carichi di armi e di simboli, sono ritratti come grandi la sua sconfitta. Tra il 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] vincitore». Nel suo sogno egli dirigeva queste armi contro il nemico e, grazie all’ un convento.
L’apostolo Pietro, capo degli apostoli e decano dei discepoli Allāh b. Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.):
Descrizione di Rūmiya e delle sue meraviglie. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] una parte si ebbe il perfezionamento delle armi offensive o del loro modo d'impiego (decisivo in particolare fu quello della dire che l'armatura, intesa come a. difensivo completo da capo a piedi tutto in acciaio, è pressoché definita. Accanto al ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte una mammella, emblemi di giada, fatti ad imitazione di armi ed attrezzi, come le lame ko, che ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e rappresentato in numerose monete con capo velato. In mano porta due attributi: un ramoscello d’olivo o un rotolo di pergamena55 ’entrata al consolato il 1° gennaio 31371. Entrato in armi, Costantino parla al popolo come un rector orbis protetto da ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] elmo e corazza e combatte con le armi normali del guerriero, la lancia e la
Se eccezionalmente adopera la folgore, nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il di ariete che si attorcono ai lati del capo. Tre tipi di Z. Àmmon della metà del ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] da una guerra condotta con armi tradizionali di cui si sa pochissimo gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. di S. Brancato, Cisterna di Latina 2008.
D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...