BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] corso del secolo XIX nell'ambito pavese. Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso dorato, d'arte indica, decapitata, voglio apporre il getto di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Passeri, 1772). A capo di una bottega molto ) e, nel 1613, realizzò le lapidi e le armi del viceré, il conte di Lemos, per i suoi Studi, ibid., XIII (1904), pp. 162 s.; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] la sua qualità di capo egli figura anche in arbitro nella contesa per le armi di Achille (coppa di D. Beazley, Red-fig., p. 301, n. 2. Stamnos con Filottete: Mon. d. Inst., vi, 8; I. D. Beazley, Red-fig., p. 318, n. 17. Tazza di Euphronios: J. D ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Firenze dove lavorò come capo reparto tecnico alle Officine 1953). Restaurò inoltre tutta la collezione di armi dei Bargello e le armature dei museo seguito). Tenne un corso di studi all'Istituto d'arte di Careggi sulla metallurgia antica, e sempre ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] Vinzone, ingegnere, nella carriera delle armi senza tuttavia riuscire a succedergli. Si spostamento della sede stradale sul capo di Arenzano, mentre il B , Fondo Tipi e Mappe, busta 7: Carta d'una parte della Occidentale Riviera di Genova cavata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] che darlo, trasse il nome dal capo, cui ben si addiceva l'epiteto (ceramiche, fibule, armi) dell'industria "enotria I, 1949, p. 117 ss., tav. 28 e ibid., V, 1953, p. 239 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 212, n. 7; 349, n. 2; R. Naumann-B. Neutsch, ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. edifici distrutti. Assai scarsi i frammenti di armi; in alcune orbite e cavità nasali tracce di una delle più antiche diocesi d'Italia. Canosa fu distrutta dai Saraceni ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Seme et Oise.
L'Età del Bronzo è rappresentata da armi (spade del deposito votivo di Vaudrevanges, elmi) e da ritratti, come quello, in bronzo, di un giovane capo aquitano della fine del I sec. d. C. Altre opere riproducono dei modelli greci, come ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] con un'estensione di circa 36 ettari, tutto il capo Schisò, fra il torrente Santa Vénera e il mare, scoperto nel 1967 nei pressi di cave d'argilla, a SE della collina di , da vasi soprattutto locali e da armi. Particolarmente ricco è un deposito di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] quantità del suo lavoro" - all'insegna delle armi regie, "con due leoni al disotto che nel 1760 veniva pagato per due mazze d'argento "per il Supremo magistrato di Sardegna con una mano mette una corona in capo et l'altra mano con una conchiglia ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...