(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1982) che Shehu era stato il capo di una congiura ordita per assassinarlo, alcune classi di manufatti, come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] .L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del si rifiutò di consegnare le armi.
All'inizio del 1988 Anuradhapura, in Ceylon Today, 18 (1969), pp. 32-34; D.K. Dohanian, The Wata-dā-ge in Ceylon: The circular ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] arredamenti di stanze d'abitazione, numerose importanti vetrate, oreficerie, ceramiche, porcellane, monete, armi, tessuti, costumi, fu introdotto così un turno semestrale anche per il capo della città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che colgono frutta, vari animali, alberi, ghirlande, armi. Una decorazione di questo tipo appare debitrice a le porte di Montecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti orientali per fabbricare a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] primo luogo una serie di armi abbastanza comuni - alcune venne istituita la carica di prevosto, il capo della polizia militare, che nel sec. G. Ledos, Fragments de l'inventaire des joyaux de Louis I, duc d'Anjou, ivi, 50, 1889, pp. 168-176; J. Viard, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cappella di San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, sul carroccio del comune le armi di Corradino di Svevia, e Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di chiese scandinave in legno, fibbie merovinge, armi germaniche, croci d'oro longobarde - costringe a una sorta di In questo caso il corpo è sdraiato, una mano sotto il capo, l'altra lungo il fianco. Rappresentazioni di questo soggetto sono state ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] inferi di Cristo "portando le armi vittoriose della croce"; tale vista fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la /o al sommo, c. formata e/o segnata di tralci fogliati d'acanto/o di vite/o di tronchi o rami di palma, ' ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] macchine agricole, gli strumenti chirurgici, i telescopi, le armi e i mobili per la scuola (v. Semper, 1910 Gropius collaborò come assistente-capo nell'ufficio di Behrens, proprio di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dei modelli castellani geometricamente regolari, e fa capo alla c.d. basilica del Murgo, frammento architettonico di una es. alle officine regie di Messina, di scudi e armi, queste ultime legate all'utilizzo di manodopera specializzata proveniente ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...