Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] Ufficio territoriale del governo (UTG, art. 1 d.lgs. n. 29/2004); quest’ultimo è fra i senatori di rango consolare, era il capo della polizia nella capitale, aveva per compito la del campo legionario e delle armi pesanti; il praefectus alae ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] fondamentale per determinare il potere del suo capo, poiché da essa dipendono la sua forza mantengono stretti collegamenti con la terra d’origine e conservano la stessa anche nel traffico internazionale di narcotici e di armi.
La ’n. è stata a lungo ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] dallo Stato maggiore (genio navale, armi navali, medici, commissari e porto, tribunale ai sensi dell’art. 3 del r.d. 12/1941), o più in generale all . Opera sotto la sorveglianza del magistrato capo dell’ufficio giudiziario. Con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] state inasprite quelle sul possesso e sulla denunzia delle armi, munizioni, esplosivi, aggressivi chimici e "congegni micidiali sotto la sovraintendenza d'un generale, ispettore generale del corpo stesso, e che è agli ordini del capo della polizia in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fatto uomo, eccita il guerriwero a non aver dubbî di prendere le armi contro i cugini, ché, se il corpo dell'uomo è mortale e e non un dio avrebbe potuto uccidere il capo dei nemici degli dei, decide d'incarnarsi nel seno delle tre mogli di Daśaratha ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana si riscontra nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dall'uso fittizio o simulato delle armi fra le parti in accordo. figlia o la figlia della figlia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno dei "sette in modo solenne. La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una corona. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] pure aderiva tenacissima al prodotto, alle armi e agli arnesi di presa, non si membri o per lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente resta tale anche se è compiuto animo nocendi; d'altra parte, i testi che potrebbero essere addotti in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali, e con vie di fatto; diserzione con asportazione di armi; disobbedienza, ammutinamento o rivolta; vendita o alienazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cioè degli uomini atti alle armi; e il principio, derivante in base al principio che non può essere capo di οἶκος chi non sia polites, ed essendo 1913), p. 233 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...