Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] governo responsabile dinanzi al parlamento ed un capo dello stato eletto.
Da questo momento e gli stati membri a non fornire armi al C. oltre che a non compiere plan décennal du Congo Belge, in Les Cahiers d'Outre-Mer, V (1952), pp. 26-41 ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] rete ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - I danni maggiori sono stati riportati guerra schiumò anche in Emilia, con i richiami alle armi, molte forze valide e anche l'Emilia diede , come l'uccisione del capo fascista di Ferrara (15 ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di due fra i principali prodotti d'esportazione, il caffè e il di stupro, insieme al programma di scambio di armi contro buoni di acquisto, non riuscì a evitare cercò di recuperare credibilità eleggendo a capo del partito l'ex presidente Cristiani ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] giunta di governo, allora costituita, fu nominato il gen. D. Toro, capo di stato maggiore del comando supremo nella guerra del Chaco. della Bolivia, abolendo l'embargo per le spedizioni di armi nei riguardi della Bolivia e mantenendolo, invece, per il ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] di tre mesi per la proclamazione d'indipendenza. Il ritiro delle Forze Liberalna Demokratična Stranka), già capo della presidenza collettiva iugoslava nel nel porto di Maribor di 120 t di armi destinate alla Bosnia, nonostante l'embargo proclamato dall ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] caldaie e radiatori di ghisa, per la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro nominato capo del potere esecutivo. Restaurata la dominazione lorenese, la città si oppose, invano, con le armi all' ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] pp. 327-45; F. Cuq et al., Mise à jour de la carte d'occupation des sols des provinces côtières de Guinée-Bissau, in Mappamonde, 1996, 4, pp dalla carica di capo di Stato Maggiore perché ritenuto coinvolto nel traffico di armi diretto ai separatisti ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] ).
Condizioni economiche. - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia per rafforzare l'esercito e per acquistare armi; gli S. U. A. annunziarono Trujillo jr. dalla carica di capo di stato maggior generale. Il ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] caduta dei prezzi internazionali dei principali beni d'esportazione, ha spinto il governo ad di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina. Per 1997, in seguito alle quali divenne capo dello Stato J. Jagan, moglie dello ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] fu eletto alla presidenza Luis Company, capo dell'Esquerra catalana, che aveva (novembre 1939).
Dopo la vittoria delle armi di Franco, la Catalogna perdette ogni alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...