MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] de' Medici), avvenuta nel 1526: nel periodo d'incertezza che seguì, il M. e altri fiorentino decise di distribuire le armi ai cittadini. L'organizzazione della clemenza di Cosimo de' Medici, eletto "capo primario della città" dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] agire in funzione ausiliaria delle altre armi, o appiedata a fianco delle guarnigione di Padova, a capo della quale aveva appena sostituito A. Rumor, Breve storia degli Emo, Vicenza 1910; V. D'Incerti, Pozzuolo del Friuli, 29-30 ott. 1917, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] per cacciare Enrico VII, ma al momento di impugnare le armi, soltanto i primi scesero in campo e dovettero poi subire le la possibilità di una riscossa ai guelfi, a capo dei quali si posero il D. e il fratello Francesco. Essi, radunato un esercito ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] che il 3 giugno 1302 fu nominato ambasciatore presso il sultano d'Egitto. Risultato della delicata missione, compiuta tra il 2 e cui i Greci si erano rivolti come a loro capo, a indurre i ribelli a deporre le armi.
Nel 1304 il C. ordinò a Candia un ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] il controllo della vendita e detenzione delle armi da fuoco presso il Consiglio d’Europa. La qualità del suo apporto è 6bis 215/4619, dicembre 1975; S. Mazzocchi, Col nuovo capo della polizia inizia la gestione riformista, in la Repubblica, 24 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] contestarono con le armi quella decisione e mandarono fu giustiziato. Come monito, il suo capo mozzo venne infisso su una lancia e s., 373, 375, 407 s., 529, 551; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, II, Bari 1929, pp. 195 ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] diffondere l'organizzazione settaria facente capo alla giunta centrale di Parigi componenti erano addestrati all'uso delle armi. L'inizio della repressione, R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), Rocca San Casciano 1903, ad ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] novello", in grado cioè di portare le armi, e si può dunque supporre che fosse il 28 luglio 1343, a capo della quale era il vescovo Angelo p. 390; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene..., in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862 ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] nome del suo giovane nipote, già a capo di una delle più importanti contee del : Bisanzio, il papa, l'imperatore d'Occidente; anche in Oriente, a Roma il combattivo conte non depose per questo le armi. Nel 1157, forse giovandosi di appoggi fornitigli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Non tralasciò intanto la sua attività di uomo d'arme, poiché venne nominato capo delle schiere senesi, per un'impresa contro dai Smesi, dal re di Francia, povero di danari e di armi, concentrò le difese in Piombino, sostenuto dalla popolazione e da un ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...