CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] zona di Sulmona in Abruzzo, dovette essere stroncata con le armi. In realtà l'opposizione non fu mai definitivamente sconfitta flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve tempo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e ai suoi luoghi sacri, per cui essa può ancora dirsi capo del mondo. In questa pagina non è solo da sottolineare l' ripercorre la storia d'Italia, che, grazie all'iniziativa del grande condottiero, era giunta a darsi armi proprie, limitando i ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] guerra d'Oriente ha acquistato credito ed influenza al nostro paese, e, quello che più conta, ha fatto sì che le nostre armi esteso, egli ha il governo morale delle popolazioni d'Italia (...) Capo morale d'Italia, il Governo del nostro paese è il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] le genti più efficacemente si diffondesse dal capo a tutto il corpo del mondo. […]. applicare la forza delle armi per portare, nel novembre tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82.
A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i]uolo di detto ser Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa come risposta alla nuova potenza delle armi da fuoco e in conseguenza di Piero de' Medici, veniva eletto capo della Repubblica fiorentina, al cui servizio risulta ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] patriota, ma ostile alle armi straniere, in una sua preparatori come nel risultato finale a cui mise capo il lavoro di sessant'anni del B. " Ist. Ven., I (1843), pp. 77-78, e la Restituzione d'un nome perito nel c. CXVI del l. II di Velleio Paterculo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] concedere protezione ed ospitalità anche ad Alfonso Piccolomini, feudatario e capo di banditi allora vicino al granduca di Toscana, e ne fece cancellare dovunque le armi, restaurando al loro posto quelle di Giovanna d'Austria, prima moglie di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] pontificio, Garibaldi, nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali in insieme a truppe volontarie in Calabria ed è arrestato dalle armi del colonnello Pallavicini, il C., che non lo ha ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] i loro agenti, i quali fanno di suo capo alle volte nelle, cause fin che essi le ("Siano dunque vostra difesa le armi e '1 vigore dell'animo, stesso volume (pp. 99-107), Bembo e D.; E. Bonora, Nota sul D. lirico, in Gli ipocriti di Malebolge e altri ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] si trova sempre il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei lodar le finezze e bellezze dell'Arte, per mostrare d'intenderle, e di saperle operare, e non mai di al coro almo gentile / sovrasta, e par la destra armi di penne? / Egli è a se solo, e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...