Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] i Bandidos sono coinvolte nel traffico di droga e di armi, nella prostituzione, nel furto d'auto su vasta scala e nei contratti di omicidio per conto un prodotto dell'equazione ‛allontanamento del capo = eliminazione della struttura criminale' che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la sua volontà egemone con le armi o con le alleanze. Non tutte ma se ne venne a capo nel novembre 1348 quando le autorità per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha scelto necessità di ricorrere alla forza delle armi contro governi comunisti e partiti fratelli unificati, un capo dell'Esecutivo eletto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Portoghesi giunsero finalmente a doppiare il Capo di Buona Speranza, tra il indipendenza facendo ricorso alle armi, o comunque contro la ., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] uso -, non solo di armi e di navi, ma anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti d'arte.
Le origini di queste opera di norme comunitarie e internazionali, ma seguita a far capo alla direzione generale dei monopoli di Stato, del Ministero delle ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] aveva preso le armi contro Ferrante d'Aragona, invocando la discesa in Italia di Giovanni d'Angiò, che tuttavia principe lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] nel sistema di obblighi giuridici facenti capo ai singoli Stati e di strumenti nonché della vendita di armi ai paesi che si years after the Universal declaration, The Hague 1979.
Raphael, D. D. (a cura di), Political theory and the rights of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] difendere con le armi il proprio territorio comuni. Ma non ha ancora un capo dello Stato, un presidente del Consiglio, 1998.
Bini Smaghi, L., L'euro, Bologna 1998.
Buti, M., Franco, D., Pench, L.R., Il Welfare State in Europa: la sfida della riforma, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , fossero cancellati gli stemmi dalle armi. A Pisa Oddone abbandonò Gregorio XII e quella dei "massari", con a capo un tesoriere apostolico; nel marzo 1425, di interessarsi ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] sul luogo dell'emergenza non solo il capo del Dipartimento della Protezione civile, ma solo per un 10% da militari delle tre armi, oltre a un 5% di uomini delle stato messo a punto un secondo programma d'azione comunitario, per il periodo dal gennaio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...