Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] rispondere alla chiamata all'esercito con le armi e i cavalli. Il primo a il maestro giustiziere, capo della Magna Curia, alto Medioevo, Torino 1993, pp. 304-319).
V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello stato normanno ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere anno in cui, sotto la guida del loro capo Henry Morgan e con il consenso del governatore o che trasporti in un paese insorto armi o armati a scopo di guerra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Popolo", Mario Bandini era stato "capo della fazione popolare" e capitano sale, delle proibizioni delle armi, del tabacco, delle Elogio istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] sistema di controllo unico delle armi atomiche previsto dall'Accordo fra gli permanere della sovranità in capo agli Stati membri.
Dal . 491-505.
Le Fur, L., État fédéral et confédérations d'États, Paris 1896.
Lombardi, G., Lo Stato federale: profili ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] - il diritto internazionale - la cui storia tende d'ora in poi a intrecciarsi e a confondersi con .000 uomini di Cornwallis dovettero deporre le armi in Virginia, il 19 ottobre 1781, l'occasione per rimaneggiare da capo a fondo la carta politica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] riunione del Consiglio dei ministri presente il capo di Stato Maggiore, ma mancò di : "In questo momento posano le armi ma non posano le insidie. La Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria, XXXVII(1965), pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in Francia l'affaire Dreyfus e sono in armi gli Stati Uniti per togliere alla Spagna " per cercar di venire a capo del quesito che avevo tentato 1988, L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la cui premessa uscì anche su Mondo operaio, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Attendolo Sforza, capo delle armate 'avviso e la città in armi e dovette faticosamente guadagnarsi la G. II: la tempestosa vita di una regina di Napoli, Novara 1968; Id., Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 8 s., 23, 28, 30, 38, 50, 57, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] paesi non autosufficienti. Nel giugno 1961, il capo della delegazione statunitense alla Conferenza della FAO, a l'ex Iugoslavia, il Corno d'Africa, l'Afghanistan ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono tanto con le armi quanto con la fame e ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] si preoccupava di scrivere al comandante in capo toscano, gen. U. D'Arco Ferrari, sui gravi pericoli che In Russia nel 1812. Memorie d'un ufficiale italiano, conte C. D. …, Livorno 1913; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...