Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , che scorre nella Val Camonica, s’immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; e nella pianura lombarda, che fanno capo agli aspetti culturali di Vho ( della cremazione e dalla deposizione di armi nei corredi, come quella della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] settentrionale è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian), ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in vigore dal 1992. Dal gennaio 2025, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi quelle di presidente del partito comunista e capo dello Stato fino alla morte (1969 sulla vendita di armi al Paese, dopo la sospensione del divieto per le armi da difesa navale ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] vera e propria questione della lingua. Una corrente facente capo a P. Zografskij propugnò l’elaborazione e l’adozione ); particolarmente ricche le necropoli di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli cavallo o accoccolato, con le armi, corazza e pettorale di cuoio ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] erano posti a capo di civitates, d’Italia, i L., cattolici, si fusero con la popolazione locale. Contemporaneamente, il termine «longobardo», sinonimo di guerriero, esercitale, arimanno, viene impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] molti profughi sono rientrati nei luoghi d’origine, ma è tuttora difficile dare e ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La , il leader dell'opposizione Mustafa e il capo del governo Thac̦i hanno stretto un accordo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 Conferenza per il disarmo, sia delle armi convenzionali sia di quelle nucleari; per Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] guidare l’opposizione a Enrico (Henry) Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di protettore temendo la reazione della regina Margherita d’Angiò e del duca di Somerset, ricorse alle armi e a St. Albans sconfisse e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi inevitabile la ripresa della guerriglia, che rimase in armi negli anni successivi, nonostante una serie di sforzi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...