• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [163]
Storia [118]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] che Vittorio conobbe di persona il capo dei futuristi ed entrò in e di prendere residenza in via Istria 1-2 scala A, nel quartiere Manfredini, Roma 2014, pp. 85-100, mentre per i «Quarti d’ora» v. G. Farris, Teorica futurista e dialetto, in Resine ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] e altri letterati facenti capo all’Ateneo trevigiano. , in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona Zink, ibid., pp. 45-91; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, F. Semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano Marco Pozza – Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] cioè di governatore posto a capo di una provincia come era allora ecclesiastica della Venezia e Istria, con la quale richiamava al secolo X, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 16 s., 36; ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEONE III ISAURICO – PAOLUCCIO ANAFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano (1)
Mostra Tutti

TASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Francesco Marco Cavarzere – Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco. È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] a Gand capitaine et maistre de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re mentre Iannetto, per quanto ormai in Istria, continuò a curarsi anche nel suo vita ecclesiastica. Nel 1518 divenne capo della compagnia il già ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAMERATA CORNELLO – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro contrasto con i il suo governo, la guerra in Istria, iniziata sotto il suo predecessore. contro il nuovo alleato. Quando poi il D. arrivò a proibire al patriarca di Grado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Gerhard Rösch Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà accettò un nuovo impegnativo incarico in Istria, per il quale poté avvalersi dell in patria nel 1296, fu posto a capo di una flotta con il grado di ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – IMPERO VENEZIANO – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Orso Giuseppe Gullino ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria. Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] patriarca a riparare in Istria; allora Poppone invase Grado Pietro II; di fatto era il capo riconosciuto del casato. A conferma di 4, 15, 18 s., 22, 27, 30, 32-39, 136; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image de soi du patriciat ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO FLABANICO – PAPA BENEDETTO IX – COSTANTINOPOLI – SANTA BARBARA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Orso (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia sua comunità, rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma (ibid., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo aver raggiunto per terra l'Istria. La posizione centrale di Roma consentiva con cui ne fu il capo per oltre dieci anni di durissima Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De Capitani D'Arzago, S.Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 35 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giuliano e istriano per i rapporti col ministero dei Trasporti, e ne fu posto a capo il fratello Guido 44 unità per 202.525 t lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di lire 2.058.945, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali