MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] capodella difesa della città fu, però, mantenuto da Stalin, che, per tutta la durata della guerra, non abbandonò Mosca, pur essendo capo fra le truppe, l'inceppamento dellearmi automatiche per il congelamento dell'olio. Sulla neve caduta di fresco ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da comandante in capodelle forze armate dopo l'approvazione di un nuovo codice militare a interrompere i combattimenti e a consegnare le armi. Nuovi episodi di violenza si verificarono tuttavia nei ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] e il loro capo Biordo dei Michelotti, tentando con i compagni di parte tutti i mezzi per tornare in patria e distruggere gli avversarî. Gli esuli perugini, costituitisi in compagnia, esercitando il mestiere dellearmi, profittarono dei dissidî ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] d'un uomo d'armi presso un Bartolomeo Sestio. Questi lo prese a stimare, lo innalzò a uomo d'armi e gli diede in moglie d'una maggiore fortuna, perché divenne ben presto il vero capodelle schiere braccesche. Dopo essere stato per quasi un anno e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] Tornò poi a casa per sostenere i suoi in lotta coi Pasolini, ma tosto ne ripartì per continuare il mestiere dellearmi. Segui come capo squadra e poi come comandante d'una compagnia prima Alberico da Barbiano, poi Francesco Broglia. Nel 1398 passò al ...
Leggi Tutto
Figlio del generale Raffaele (v.), nato a Pallanza il 4 settembre 1850, morto a Bordighera il 23 dicembre 1928. Dedicatosi alla carriera dellearmi, fu nominato (1868) sottotenente d'artiglieria, passò [...]
Scomparso improvvisamente nel luglio 1914 il generale Alberto Pollio, fu chiamato a succedergli nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito, pochi giorni dopo scoppiava la guerra europea. Con attività infaticabile, il C. attese a riordinare ...
Leggi Tutto
Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] Germania e in Austria a studiarvi i metodi di costruzione dellearmi portatili e dei ponti militari. Tenente colonnello nel 1839, nome, il comando supremo dell'esercito, ed ebbe inoltre la debolezza di mettere a capodella divisione lombarda il gen. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di qualche altro animale domestico, di tessuti europei, dellearmi da fuoco. Dal punto di vista linguistico le tribù nella pampa di Ayohuma. Nel gennaio del'14 il comando in capodell'esercito passa a José de San Martín, mentre Belgrano e Rivadavia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in capodella "spedizione punitiva" contro Chang Tso-lin si diresse al nord lucrosa professione. E non ebbero difficoltà a procurarsi dellearmi, malgrado un accordo internazionale in base al quale ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] usciva scossa e spossata, ma con l'onore dellearmi. Il più elevato spirito di sacrificio aveva riscattato lasciò cadere. Verso la fine di aprile del 1920 Pilsudski, a capodelle sue truppe, avanzò in Ucraina fino a Kiev, dove rimase però soltanto ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...