Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] rimise i visceri a posto e lo fasciò; come il caso di quel capo indiano, a cui fu tagliato un pezzo di polmone fuoruscito da una ferita , tanto che Celso dedica all'estrazione dellearmi dal corpo un capitolo della sua opera. Presso gli eserciti era ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] a portare le armi; citeremo quello eseguito delle diverse modalità dell'uno e di quelle dell'altro carattere, ottenendo un prospetto a doppia entrata, in cui a capodelle linee sono indicate le modalità di uno, e a capodelle colonne le modalità dell ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Certo, la civiltà picena fu guerriera. Lo attesta la copia dellearmi recuperate. Gli elmi hanno parecchie varietà: l'elmo aulopida bottoni di bronzo, di vetro, di ambra, di avorio. Col capo adorno del diadema, col manto e con i pettorali di bronzo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del capodello stato hanno trasformato completamente la piccola capitale del Brandeburgo in una delle più da 8 gruppi con rappresentazioni ideali della guerra (Pallade che istruisce il giovane nell'uso dellearmi, Iride che conduce all'Olimpo il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ordinamenti civili, cioè delle leggi e dellearmi, delle città, dei monumenti pubblici, delle grandi vie di una nuova coscienza di Stato e di Chiesa.
Roma aveva trionfato a capo dei crociati, ma aveva aiutato con ciò stesso i suoi antagonisti, i ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e punti che interessa talvolta anche la porzione visibile della mucosa labiale.
Autentiche armi arabe si vedono raramente in Cirenaica, gli uomini essendo armati di fucili moderni; qualche capo tuttavia conserva ancora i lunghi fucili a pietra e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di commercio, con l'accomunare in un sol capo "delle associazioni" due istituti diversissimi: l'associazione in di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) e del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di rame, fu la causa della saldezza e della durezza dellearmi di bronzo preistoriche, vantate nei versi ipotesi, facente capo a E. Brizio e continuata da altri, secondo cui nelle terramare si dovrebbe scorgere uno stadio evolutivo delle stesse genti ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] accompagnava la forza dellearmi. Propagazione della fede attraverso la conquista militare era nello spirito delle crociate; e golfo di Finlandia. Tuttavia, i cavalieri vennero a capodelle difficoltà con metodi radicali, che spesso significavano lo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] castelli feudali, ma anche in questi la vita dellearmi non permetteva troppi comodi e troppe mollezze. Poco Laterani che sotto Sisto V ricevono nuovo splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...