VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che la ragione dellearmi non avrebbe prevalso, ma doveva ricorrere all'invio di giorni, termine poi prorogato. Brockdorf-Rantzau, capodella delegazione tedesca, ricevette il trattato, osservando che ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] disposizioni tattiche prese da Svetonio e la superiorità dellearmi romane assicurarono la vittoria al legato. Seguì un Massimo, rimasto in Britannia dopo la sua partenza, forse a capodella legione II, si fece proclamare imperatore e portò in Gallia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] alle prime costituzioni di vere e proprie compagnie ecomiche, a capodelle quali al fine emerge l'autoreattore Angelo Beolco, il Ruzzante Medoacus. È inoltre testimoniato che la familiarità con le armi veniva ai Padovani, e in genere ai Veneti, dall ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] del grande imperatore, che, ossessionata dalla potenza dellearmi da fuoco nel campo tattico, predilige la difensiva capo che educa comandanti e stati maggiori, portandone ad alto grado la disciplina delle intelligenze, l'amore dell'iniziativa e della ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] al getto delle lance, alla lotta; quattro al nuoto; quattro agli attrezzi; quattro al maneggio dellearmi; quattro alle il sistema venne respinto con sempre maggior accanimento. A capodell'opposizione sta R. Bode. Il Bode considera il concetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] capodella cancelleria e ministro della giustizia, e presiedette ȧi lavori per l'unificazione e la riforma delle (Paradiso, V), quando volle esaltare l'impero per la gloria dellearmi e delle leggi.
Bibl.: F. A. Isambert, Histoire de Justinien, voll ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] più largamente la fabbricazione, la raccolta e la custodia dellearmi, delle navi e di tutti gli altri materiali necessarî alla occupano direttamente dell'esecuzione dei lavori in officina col titolo di capo-officina e a bordo delle navi. Sotto ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] più che mai necessario l'uso delle maschere. Le maschere sceniche coprivano il capodell'attore e avevano per lo più elmi medievali, nelle loro varie forme v. armi; elmo, ecc. L'invenzione dellearmi da fuoco ha reso inefficienti le maschere da ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 67 seg.).
Nei secoli seguenti, quando i vescovi furono a capodelle città e per la difesa contro gli Ungheri e i Saraceni reale consistesse in un drappo di stoffa bianca con le sue armi. L'8 giugno 1859, partita da Parma la duchessa reggente ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] (le città di sicurezza), con armi e, più, con l'organizzazione dei tempi delle guerre civili intatta. Era, anzi, " che il primo Book of Discipline mette a capodelle dodici circoscrizioni, corrispondenti all'ingrosso alle antiche diocesi, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...