CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Montfort e Montbard, a Ravel, a Budos; la tendenza facente capo ai re di Francia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle adattarsi alla poliorcetica: l'uso del cannone e dellearmi da fuoco di minor calibro tendeva infatti a una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] origini di queste feste alla celebrazione della vittoria che Delfi, a capodella Lega anfizionica, riportò nella Prima guerra di mantenere l'equilibrio, reso precario dalla pesantezza dellearmi indossate. Su un'anfora panatenaica esposta nel Museo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la sensazione della valida difesa, così come, in ogni altro momento la vista dellearmi e il grido delle guardie. Noi far ritorno in città senza il nulla osta del comandante capodella Piazza marittima
per evitare che la città si ripopo[lasse ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la nozione di equivalenza, come ad esempio nell'episodio dello scambio dellearmi fra Glauco e Diomede nell'Iliade (VI, 230-36 di un voluto abbassamento del tenore di metallo prezioso. In capo a pochi decenni il titolo scese fino agli 8 carati di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dei cortigiani: oltre all'equitazione vi s'insegnava l'uso dellearmi, la danza, la musica, la pittura e la matematica. Roman sono di proprietà del CONI e non della Federazione. Federico Roman diventa capo équipe e crea ex novo il gruppo con ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] trattare.
Il masser era principalmente incaricato della gestione del magazzino dellearmi e delle munizioni, dal momento in cui capo col clarissimo Patron all'Arsenale deputato a quel carico". A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 57, Relatione dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il caso di Baybars I e della sua benevolenza per il derviscio criminale, šayḫ (capo di confraternita sufi) Khadir al-Mihrani epoca mamelucca.
La dinastia dei Mamelucchi si basava sul potere dellearmi e, almeno agli inizi, s'ispirava a un ideale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] mani degli Ebrei. È necessario inoltre addestrare i giovani all'uso dellearmi (e nella Turchia libera e indisciplinata tutto è possibile). In potuto ricevere delle vaste superfici e dove un ebreo sarebbe stato nominato capodell'amministrazione in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la priva dell'energia necessaria al suo funzionamento. Poiché non si crede più nell'efficacia dellearmi, si finisce . Nel momento in cui non ha più trovato nell'autorità del capodello Stato un punto d'appoggio per resistere alle Camere, il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , ovvero battarella per le Api Barberini in occasione della mossa dellearmi di Nostro Signore papa Urbano VIII (Annali d’Italia altri comandanti. Arrestato e imprigionato nel 1821 dal capodella polizia, il principe di Canosa Capece Minutolo, si ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...