Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Alto rappresentante è anche a capodell’Agenzia europea di difesa, anello cardine della Pesc e della Pesd. La creazione di una anti-droga e il controllo dellearmi da fuoco.
Non tutti gli stati membri dell’Unione partecipano alla cooperazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] romana «sentì la prima volta la punta aguzza e tagliente dellearmidella ragione e del dritto umano» (p. 91). Evitando [...] il nostro Parlamento può dire al Capodello Stato, che, qualunque sia l’evento delle radunanze che si fanno su le rive ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e cavillosi. Il C. decise allora di volgersi "alla via dell'armi" e sfidò a duello il cavaliere. Ma fu prevenuto e " Colonnesi, dall'altra riconfermò la sua posizione di capo all'interno della famiglia. Partendo per la Francia poté così lasciare ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] costa dell’Africa settentrionale, Algeri e Tunisi divennero reggenze dipendenti da Costantinopoli, a capodelle quali combatta contro il proprio governo o che trasporti in un paese insorto armi o armati a scopo di guerra civile; gli atti di violenza ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] punto, si volesse nel duca d'Atene un capo militare, non un capo politico, non un signore. Avviato da Avignone peso, mentre i priori erano lasciati a pian terreno, nella camera dellearmi. Viene redatto, per mano di notaro, l'atto che proclama il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] fede.
Gli ugonotti dunque si prepararono ad una nuova prova dellearmi. Dopo un tentativo, fallito, di impadronirsi del re (" gli ugonotti avevano subito due gravi sconfitte e perso il loro capo più eminente, Louis de Condé, caduto nella battaglia di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Popolo", Mario Bandini era stato "capodella fazione popolare" e capitano del popolo delle iniziative economiche. Dimostrava l'inutilità o la dannosità della gabella dell'estimo, della tassa del sale, delle proibizioni dellearmi, del tabacco, delle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dall'esercizio dellearmi, donde la necessità di sostituire all'esercito cittadino l'esercito mercenario-professionale, cui conseguivano il combattentismo e il "rapporto" non più fra l'individuo e lo Stato, ma fra il singolo e il capo, la dittatura ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] della confederazione (quali il comando unificato delle forze strategiche e il sistema di controllo unico dellearmi atomiche previsto dall'Accordo fra gli Stati membri della sostenibile il permanere della sovranità in capo agli Stati membri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] molti che passavano veduto, credendolo vivo gli facevon di capo; che questo a scolture non veddi mai fare. E e ‘ crini e le code di quegli sfilate, e lo abbagliamento dellearmi et i riverberi delle figure in esse. La scoltura mai lo farà. Di più il ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...