nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] M. Bloch), una classe individuata dalla ricchezza, dalla forza dellearmi, dal potere e da un genere di vita nobile. proprio seguito dal cognome della famiglia, e così via; il titolo, e la parìa, spettano al solo capodella casata. Gli altri, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] da D. Ben Gurion che, in qualità di capodelle organizzazioni militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli Stati Uniti con il compito di reperire armi. Direttore generale del ministero della Difesa (1953-59, con tale incarico compì, in ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] uomini, la rivolta scoppiò a marzo con massacri di repubblicani; a capodelle bande, accanto a popolani come J. Cathelineau e J.-N. di L.M. Turreau ebbero l’ordine di passare per le armi tutti i Vandeani e di bruciare villaggi, case e boschi. La ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] armi a duello. Dal punto di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo (➔ reato) in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi facenti capo all ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] membri (parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso dellearmi nucleari da quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] nel corso della sua profonda riforma dell’apparato statale: scelto fra i senatori di rango consolare, era il capodella polizia castrorum, alto ufficiale responsabile delle strutture del campo legionario e dellearmi pesanti; il praefectus alae ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capodello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel che si applicano sullo scafo o sulle postazioni dellearmi (torri delle artiglierie ecc.). Nelle grosse c. Krupp ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530 - Jarnac 1569); figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme e di Françoise d'Alenqon, si diede alla carriera dellearmi e combatté in Piemonte [...] fu salvato solo dall'improvvisa morte del re Francesco II, e riabilitato. Dopo il massacro di Vassy (1562), si mise a capodelle forze ugonotte (da lui però scontentate nel 1563 per aver accettato la pace di Amboise per motivi personali); sconfitto e ...
Leggi Tutto
Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e dellearmi sotto [...] successore di questo, Selim II, fu di fatto il capodell'Impero; incisivo fu il suo intervento sulla ricostruzione della flotta turca dopo la battaglia di Lepanto (1571). La sua presenza al vertice dell'Impero fece di lui il tramite autorevole fra la ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] , il sovrano, e al λαϜαγέτας, il duce dei λαϜοί, un capo militare). D'altro canto, la forma e il contenuto di una ; il VI libro presuppone la conoscenza del tempio e della statua di culto; le armi degli eroi omerici sono di bronzo, ma O. conosce ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...