Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fosse smascherato come una costruzione storiografica. Di fatto il capodella famiglia guelfa, il conte palatino Enrico, si tenne d'elezione ed erano decisi ad accettare il verdetto dellearmi piuttosto che quello del pontefice. Tuttavia la decisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dell'Aeronautica, Herbert E. Wimperis, ottenne dal comandante in capo del comando caccia delladell'energia e dellearmi atomiche; l'iniziativa fu presto trasferita al ministero dell'Educazione, rimanendo tuttavia sotto la stretta supervisione dell ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario dellearmi dellago di Garda (e in quella zona si sul lago di Como, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona ( ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 'otii e le piume, ma quando s'adopera fra i cimenti dell'armi e ne gl'incontri". Preclusigli questi in Ispagna dall'altrui gelosia, governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] tre persone, la Giunta provvisoria, delegata in assenza del capodello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà rifiuto dellearmi straniere quale mezzo di soluzione dei problemi interni degli Stati e dell'abbandono dell'ormai ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] pontefice, fece venire dalla Sicilia al suo soldo il capo musulmano "Suchaimo" - da identificarsi probabilmente, come pensa la fine dell'886 e gli inizi dell'887, Atenolfo sbalzò dal trono ed espulse dalla contea, con l'aiuto dellearmi napoletane, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli risorse nello sviluppo dellearmi chimiche e dei mezzi per difendersi da esse, trovato un piccolo radar, Hermann Goering, il capodella Luftwaffe, dichiarò: "Dobbiamo francamente ammettere che in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cruente all'interno della Cina, quando non a uno stato di guerra aperta. Nel 1449, Esen (m. 1455), il capo dei Mongoli orientali batté appassionatamente, insieme a Li Zhizao, a favore dell'adozione dellearmi da fuoco portoghesi ‒ e forse fu proprio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] " per le "liti civili" e di "consoli" a capodelle "congregazioni delle arti". Una parvenza che appaga l'"universale senza pericolo del ritrovati con le armi episcopali". Oggetto, dunque, di disputa mobili e argenteria dello scomparso tra parenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 'apprende che il D., con Antonio Savorgnan e il "capo" delle "taje" udinesi Francesco Sbroiavacca, è al seguito del luogotenente anche il 24 s'era affannato a proclamare la deposizione dellearmi, "pena dela indignatione et dela forcha" - perché ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...