Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dellostato di degrado, all'analisi del quadro fessurativo, alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] cultura eoliana di Capo Graziano, alla Calcara nell'isola di Panarea ceramiche frammentate erano contenute in profondi pozzetti, il cui significato rituale è stato collegato ad un culto delle forze endogene rappresentate dalle fumarole che rendono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la Mesopotamia era fondamentale nell'economia e nella politica delloStato. Seleucia non solo mantenne la sua importanza e una immediatamente precedenti alla caduta della città. Da quanto si evince dalle epigrafi ritrovate, era a capo di H., oltre a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] spessore si conoscono sia in Calabria (Capo Alfiere) che in Sicilia (Capo Vento e Serra del Palco), mentre nella prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dellostato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] perché alcuni contingenti vi avevano combattuto nel corso della guerra goto-bizantina ed erano stati fatti stanziare da Narsete nel Beneventano e in altre aree dell’Appennino centro-meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a causa dellostato estremamente lacunoso della documentazione. Infatti, nessuno dei grandi siti della regione è stato indagato in 'assetto difensivo di Capo Bon e le fondazioni di Kerkouane e di Sousse da parte della metropoli nordafricana possono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Taranto a Brindisi sarebbe stata allora, nell’interpretazione di Nenci, il limite settentrionale della Ἰαπυγία erodotea, mentre per Lepore essa costituirebbe soltanto il limite dell’estremità meridionale della Ἰαπυγία, così come il Capo Sunio lo è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] capo ad Arelate si mantennero vitali fino alla fine dell'antichità. Nell'Italia centrale la via Flaminia risulta una delle che però si trovava ai confini settentrionali delloStato. Con velieri, che andavano progressivamente diminuendo di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] quelle femminili, quali la tessitura e la nascita. Il sovrano delloStato, l'Inca, discendeva direttamente dal Sole; la sua consorte e ; per questo motivo gli Inca bevevano chicha con il capo di un popolo straniero per suggellare un'alleanza, e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] lignee rialzate. Indizi più consistenti provengono dal Sud-Ovest delloStato di Victoria e dalla Tasmania, dove si conservano -houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati dal capodella comunità e in cui si tenevano assemblee e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...