POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] dei prigionieri, delle tabulae con il racconto figurato degli episodî bellici, dellostato maggiore e delle truppe con le sulla biga. Alle sue spalle un servus publicus sorreggeva sul suo capo una corona d'oro di foglie di quercia. Lo attorniavano i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] verosimilmente avere attirato l'attenzione di un governante rivale, Mahendravarman ("protetto del Grande Indra") che era a capo di uno Statodella Cambogia centrale durante i primi anni del VII sec. d.C. Egli certamente comandò un'incursione a nord ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] .
Secondo A. Gieysztor (1983, p. 21) “la formazione delloStato polacco ebbe inizio probabilmente un centinaio di anni prima del 963, un tumulo eretto come omaggio a un grande capodell’organizzazione politica regionale. Tra i pochissimi monumenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] ai lati del capo, forse per orecchini, e per i tratti delicati del volto, è stata riconosciuta come di della transizione da una società aristocratica ad una società urbana e, poi, della koinè culturale che avrebbe favorito la nascita delloStato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] lavoro manuale. Infatti fin dall'Antico Regno il più alto dignitario delloStato, una specie di visir, nel quale si concentrano i poteri amministrativi e giudiziari, assume pure il titolo di capo di tutte le fabbriche del Re. Ad Imḥōtep, gran visir ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] fronteggiare la crescente potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato queste popolazioni in un grande regno la Transilvania e come presupposto storico l’espansione dellostato unitario dei Daci. Rapporti col mondo classico, non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] (Kassiope Corcirese). Nello stesso tempo trasferì la capitale delloStato da Passaron ad Ambracia e provvide al rinnovo radicale fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti si spacca (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] il VI sec. a.C., ma riutilizzata anche in età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., sono stati riportati in luce due ampi settori, vicino al castello e presso ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a tutto il IV sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capodella federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo Cimmerio (Stretto di Kerč, e non bisogna dimenticare che, nel secondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi VII a.C., vedono un’opera di forte consolidamento dellostato spartano probabilmente in via di conclusione già alla metà del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...