LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ex voto, ma i Lindi riuscirono, grazie anche all'intervento delloStato rodio, ad impedire il declino del santuario. Il nuovo tempio tagliate nella roccia, una delle quali presenta un prospetto ricco di 12 colonne.
Sul capo di Haghios Aimilianos, poco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] nuovamente, ma alla sua morte prevalse ancora la concezione patrimoniale delloStato diviso tra i suoi vari figli spesso in lotta tra loro sepolture maschili cosiddette “di capo”, sia da alcune sepolture di donne dello stesso rango sociale. Queste ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] II sec. d. C.
Intensi lavori sono stati condotti nella zona E dellostato bosforano. Nella parte settentrionale della penisola di Taman sono state scavate le acropoli a muri grezzi dei primi secoli dell'èra volgare.
Durante gli scavi effettuati nella ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] dal 1892; membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti, capodell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 e nelle istituzioni accademiche e nelle strutture amministrative delloStato postunitario, sebbene la sua figura di ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] peplo e col capo adorno di una corona di foglie. L'ampliamento del santuario in questa terza fase della sua vita subordinò ogni attività politica e privata al consolidamento dellostato, alla educazione e alla disciplina militare dei cittadini, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] corrispondenza con il barone Carl Fredrik Fredenheim, capodella Cancelleria svedese, con la dichiarata intenzione di rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento delloStato francese, le matrici vennero sistemate presso il Dépôt des ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] capo geta scelse come centro della sua autorità la regione montuosa della Transilvania sud-occidentale, ove costruì poderose fortezze e i santuari della sorgerà il re Decebalo (v.), riorganizzatore dellostato dacico e tenace nemico di Domiziano e di ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] , le memorie più antiche e venerate dellostato. Anche se non vi sono elementi sostanziali a sostegno della tradizione varroniana (De Lingua Lat., v lungo chitone ed un mantello che le copriva anche il capo, in atto di libare sul fuoco acceso al suo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia delloStato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] riconquistò la sua indipendenza e venne costituito il Secondo Regno, a capo del quale si succedettero consecutivamente le dinastie di Asen, di Terter e di Èièman. La storia delloStato nei secoli XIII-XIV è ricca di guerre contro Bizantini, crociati ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Partecipò fin dal 1886 al Comitato d'azione giuliano che faceva capo al Circolo Garibaldi, fondato a Milano da R. Battera, conflitto, si aprirono agli studiosi di storia contemporanea gli Archivi delloStato. Anche il D. vi attinse per i primi saggi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...